Lavoro nero sotto tiro: sanzioni più severe con occhio alla recidiva

Il decreto PNRR, ufficialmente, inasprisce le sanzioni per il lavoro nero, incentivando la regolarizzazione e la trasparenza nel mercato
5 mesi fa
3 minuti di lettura
lavoro nero
Foto © Investireoggi

Il fenomeno del lavoro nero in Italia è una questione complessa e radicata, che coinvolge un numero significativo di persone. Secondo recenti stime, si ritiene che circa 3,3 milioni di lavoratori siano impiegati nel mercato del lavoro sommerso, rappresentando circa il 12-13% della forza lavoro totale del paese. Questo fenomeno non solo riduce le entrate fiscali del governo, ma priva anche i lavoratori di diritti fondamentali, come la sicurezza sociale, la protezione contro gli infortuni sul lavoro e le pensioni. Settori come l’agricoltura, l’edilizia, il turismo e la ristorazione sono particolarmente colpiti, con una prevalenza di lavoro nero che raggiunge picchi elevati.

Le ragioni dietro la diffusione del lavoro nero sono molteplici. Da un lato, l’elevata pressione fiscale e la rigidità del mercato del lavoro spingono alcuni datori di lavoro a evitare i costi associati alla regolarizzazione dei lavoratori. Dall’altro lato, alcuni lavoratori, specialmente quelli meno qualificati o provenienti da contesti socioeconomici svantaggiati, accettano il lavoro nero come unica opzione per ottenere un reddito. Inoltre, la crisi economica e la disoccupazione elevata hanno esacerbato il problema, rendendo molte persone disposte ad accettare condizioni lavorative precarie pur di lavorare.

Lavoro nero: conseguenze e rimedi

Le conseguenze del lavoro nero sono significative e pervasive. Per il governo, si traducono in perdite fiscali e contributive notevoli, stimabili in miliardi di euro. Per i lavoratori, comportano una mancanza di diritti e di sicurezza, che si riflette in una vita lavorativa meno stabile e più vulnerabile. Contrastare efficacemente il lavoro nero richiede misure complesse e articolate, che includono una maggiore vigilanza, sanzioni più severe per i datori di lavoro inadempienti e politiche attive del lavoro che favoriscano l’emersione del lavoro sommerso.

In risposta a questa criticità, il recente decreto PNRR 4 (D.L. n. 19/2024, convertito in legge n. 56/2024) ha introdotto misure più severe per contrastare l’impiego irregolare dei lavoratori.

Questo intervento legislativo mira ad aumentare le sanzioni per chiunque faccia ricorso al lavoro in nero, cercando di disincentivare tale pratica e promuovere una maggiore trasparenza nel mercato del lavoro. Attenzione anche alla responsabilità e multe per i proprietari di casa nei lavori edili.

Sanzioni ufficiali più severe

Il decreto PNRR 4 ha incrementato del 30% le sanzioni per il lavoro irregolare, secondo quanto stabilito dall’art. 29, comma 3. Le multe variano a seconda della durata dell’impiego illecito:

  • fino a 30 giorni di lavoro: La sanzione va da 1.950 a 11.700 euro per ogni lavoratore irregolare;
  • da 31 a 60 giorni di lavoro: La multa aumenta da 3.900 a 23.400 euro per ogni lavoratore irregolare;
  • oltre 60 giorni di lavoro: La sanzione raggiunge da 7.800 a 46.800 euro per ciascun lavoratore irregolare.

Il decreto prevede ulteriori aumenti delle sanzioni del 20% in situazioni particolarmente gravi. Questo incremento si applica nel caso di impiego di:

  • lavoratori stranieri non in regola con le norme sull’immigrazione;
  • minori in età non lavorativa, cioè coloro che non hanno completato dieci anni di scuola dell’obbligo e che non hanno ancora compiuto sedici anni;
  • percettori del reddito di cittadinanza, un sussidio statale volto a sostenere economicamente le famiglie in difficoltà;
  • beneficiari dell’assegno di inclusione o del supporto per la formazione e il lavoro.

Inoltre, se il datore di lavoro ha già subito sanzioni amministrative o penali per il medesimo illecito nei tre anni precedenti (c.d. recidiva), le sanzioni possono essere aumentate fino al 60%.

Conseguenze per i datori di lavoro in caso di lavoro nero

L’inasprimento delle sanzioni mira a colpire duramente i datori di lavoro che ricorrono al lavoro nero. Oltre alle multe pecuniarie, il datore di lavoro rischia ulteriori ripercussioni. Se viene provato che il lavoratore è stato sottopagato rispetto al livello del contratto collettivo nazionale del lavoro (CCNL) applicabile, è possibile procedere con la diffida accertativa a favore del lavoratore, garantendogli il recupero delle somme dovute.

Inoltre, è prevista la comunicazione all’Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza riguardo ai compensi percepiti e non dichiarati al fisco. Questo implica un aumento della trasparenza e una maggiore possibilità di recupero delle imposte evase, rafforzando il sistema fiscale e contribuendo alla lotta contro l’evasione.

Lavoro nero: obiettivi del decreto PNRR

Il principale obiettivo del decreto PNRR 4 è quello di ridurre drasticamente l’incidenza del lavoro nero in Italia. L’aumento delle sanzioni, infatti, rappresenta un tentativo di rendere più onerosa l’opzione del lavoro irregolare rispetto a quella del lavoro regolare. Ciò dovrebbe incentivare i datori di lavoro a conformarsi alle normative vigenti, regolarizzando le posizioni lavorative e garantendo ai lavoratori diritti e tutele fondamentali.

Inoltre, il decreto mira a promuovere una cultura della legalità e della trasparenza nel mercato del lavoro italiano. La maggiore rigidità delle sanzioni e l’introduzione di controlli più severi rappresentano un passo importante verso la tutela dei diritti dei lavoratori e la riduzione delle disuguaglianze sociali ed economiche.

Riassumendo…

  • aumento delle sanzioni per lavoro nero del 30% con il decreto PNRR 4
  • multe variabili basate sulla durata dell’impiego irregolare
  • incremento delle sanzioni del 20% per lavoratori stranieri, minori e beneficiari di sussidi
  • sanzioni cumulative per pagamenti non tracciabili e lavoro nero
  • diffida accertativa e comunicazione alle autorità fiscali per compensi non dichiarati
  • obiettivo: ridurre il lavoro nero e promuovere trasparenza e legalità nel mercato del lavoro.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

quattordicesima
Articolo precedente

Cosa fare se non hai ricevuto la quattordicesima sulla pensione a luglio: come richiederla dopo (se ti spetta)

domanda bonus colonnine
Articolo seguente

Bonus colonnine domestiche 2024: si parte l’8 luglio (istruzioni domanda)