Ecco come investire sul macro settore finanziario un certificato di investimento di Leonteq.
Il certificato in questione investe Axa e Assicurazioni Generali due società del settore assicurativo europeo
La caratteristica peculiare di questo investment certificate di Leonteq è quella di consentire all’investitore di ottenere guadagni potenziali sia da una direzione a rialzo del sottostante che da una speculare direzione a ribasso (nei limiti della barriera).
Ma cominciamo ad osservare più nel dettaglio.
Leonteq Certificati Twin Win: struttura
- Possibilità, a scadenza, di guadagno in entrambe le direzioni del sottostante peggiore
- Barriera sul capitale al 60% del livello iniziale
- Prezzo lettera rilevato sulla pagina del sito a 1005,47 euro -chiusura del 08.02.
2022-
Leonteq Certificati Twin Win: Funzionamento del Payoff
Il certificato Twin Win è stato emesso da Leonteq il 20.01.2023, ha data di valutazione finale posta al 13.01.2025 (scadenza/liquidazione il 20.01.2025), è negoziato su EuroTLX ed ha un ha valore nominale di 1000 euro.
Per evento barriera si indica il caso in cui il valore del sottostante peggiore, alla data di valutazione finale, sia inferiore alla barriera.
A scadenza, se il certificato non è stato rimborsato anticipatamente, possono verificarsi 3 scenari:
1. Se non si verifica l’evento barriera e il valore finale del sottostante peggiore è pari o inferiore al valore iniziale il certificato rimborsa un valore cosi calcolato:
Importo di Rimborso = Valore Nominale x (2 – Val Finale / Val Iniziale)
2. Se non si verifica l’evento barriera e il valore finale del sottostante peggiore è superiore al valore iniziale l’importo di rimborso è calcolato come segue:
Importo di Rimborso = Valore Nominale x (Val Finale / Val Iniziale)
3. Se si verifica l’evento barriera si riceve un importo pari al valore nominale moltiplicato per la performance dell’eurostoxx banks, ossia
Importo di Rimborso = Valore Nominale x Val Finale / Val Iniziale
Sottostanti del certificato
I sottostanti del certificato targato Leonteq sono rappresentato da:
- Axa: valore iniziale (28,06 Eur), barriera (16,836 Eur), ultimo prezzo registrato (prezzo di chiusura al 08.02.2023 a 28,52 Eur, pari al 101,64% del livello iniziale)
- Assicurazioni Generali: valore iniziale (17,51 Eur), barriera (10,506 Eur), ultimo prezzo registrato (prezzo di chiusura al 08.02.2023 a 18,155 Eur, pari al 103,68% del livello iniziale)
Axa per ora rappresenta il sottostante peggiore.
Analisi dinamico-oggettiva
Alle quotazioni attuali del sottostante peggiore, e con un prezzo lettera (=di acquisto per l’investitore) del certificato a 1005,47 euro, questo sarebbe il profilo di payoff a scadenza (=la struttura di pagamento del certificato, data da Val Rimb Cert, al variare del prezzo del sottostante momentaneamente WO dalla quotazione attuale a 0%, dato da Pr Sottost; si indica inoltre il/la profitto/perdita %; rosso per diminuzioni/perdite, verde per aumenti/guadagni):
Se Axa rimanesse fermo sulla quotazione attuale il rendimento sarebbe dell’1,09%, che salirebbe ad un massimo del 38,26% al -40% del sottostante.
Dal -40,96% dei Axa rispetto l’attuale prezzo il certificato inizierebbe a rimborsare un valore inferiore al nominale, quotando sulla componente lineare (I certificates: quotazione a sconto o a premio sulla lineare. Una delle determinanti è la volatilità!) in quanto perderebbe, in % (zommare sulla tabella), un importo sostanzialmente uguale rispetto l’investimento diretto sul sottostante.
Rispetto la salita, a fronte di un +10% del sottostante si otterrebbe un rendimento dell’11,20%, mentre al +40% del sottostante si otterrebbe un rendimento del 41,52% e così via.