Come il debito pubblico italiano è esploso dal 2006 in cifre

Il debito pubblico italiano e il suo andamento analizzati con riferimento agli ultimi 10 anni.
9 anni fa
2 minuti di lettura

 

Bassa crescita innalza il debito/pil

Ma la sola spesa per interessi non spiega l’impennata del rapporto debito/pil negli ultimi anni. Ad avere provocato un innalzamento di tale ratio è stata la bassissima crescita nominale del pil, data dalla somma tra crescita reale e inflazione cumulate. Nel decennio 2006-2015, il pil è sceso in termini reali del 5,1%, mentre l’inflazione è stata complessivamente dell’11,5%. Ciò significa che la crescita del pil nominale è stata di circa il 5,5%, quando lo stock del debito, dicevamo, è cresciuto nel frattempo di oltre il 37%.

Da qui, l’esplosione del rapporto al 133% attuale. Tanto per fare un confronto con il decennio precedente, allora il pil reale crebbe del 18%, mentre quello nominale (inclusivo dell’inflazione) di ben il 42,5%. Ora, tenendo costante l’inflazione registratasi nell’ultimo decennio, ma sommandovi una crescita reale del pil della medesima percentuale del decennio precedente, otterremmo che il rapporto debito/pil sarebbe oggi inferiore al 110%, sostanzialmente quasi stabile rispetto ai livelli del 2006.

Risanamento conti pubblici fermatosi al 2012

Ma c’è poco spazio per le scuse: nel 2012, l’Italia ha pagato per il suo debito 89 miliardi, mentre nel 2015, grazie solamente alla politica di forte accomodamento monetario adottata dalla BCE, il costo è crollato a 70 miliardi, ovvero al 4,2% del pil, in calo di 5 miliardi dal 2014 e -7 miliardi rispetto alla media del decennio. Tuttavia, questa fase brillante sui mercati finanziari non è stata sfruttata dal governo per irrobustire i conti pubblici, visto che la discesa della spesa per interessi assorbe per intero il piccolo miglioramento nel rapporto deficit/pil, sceso presumibilmente al 2,6% dal 3% dell’anno precedente. Nel 2013, ad esempio, a fronte di una spesa per interessi dello 0,4% di pil in meno, il deficit è sceso solamente dello 0,1% al 2,9%, sostanzialmente “sprecato” per l’assenza di miglioramento sul fronte dell’avanzo primario. Peggio è accaduto nel 2014, quando a fronte di un risparmio di 7 miliardi (0,4% del pil), il deficit è persino salito lievemente al 3%.

Dal 2012 ad oggi, quindi, il costo del debito si è ridotto cumulativamente di 17 miliardi, pari a oltre l’1% del pil, mentre il deficit è diminuito solo dello 0,4%. Ciò evidenzia un peggioramento del saldo primario, che non è esattamente un buon biglietto da visita per richiedere maggiore flessibilità a chicchessia.                

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Canone Rai in bolletta: tutti i dubbi su ritardi, cambi gestore e omesso pagamento

Articolo seguente

Bonus Irpef 2016: beneficiari e importi del bonus 80 euro