L’euro sta collassando tra Brexit, Coronavirus e crisi in Germania

Sul mercato forex s'indebolisce il cambio dell'euro contro le principali valute. Con l'uscita del Regno Unito dalla UE, tra pandemia cinese e rischio recessione in Germania, la moneta unica arretra ai minimi da anni.
5 anni fa
2 minuti di lettura

Fase negativa sui mercati dei cambi per l’euro. Da inizio anno, la moneta unica si è deprezzata contro alcune delle principali valute mondiali. Contro il dollaro è arrivata a scambiare sotto 1,08 in settimana, portando le perdite a oltre il 3,5% nel 2020 e scendendo ai minimi da aprile 2017, prima che iniziasse il rally fino agli inizi dell’anno successivo, sostenuto dalla vittoria di Emmanuel Macron alle elezioni presidenziali in Francia. Ma anche contro la sterlina si registra un certo deprezzamento. Rispetto ai massimi toccati nell’agosto scorso, segna un pesante -9,5%, ai minimi dalla fine del 2017.

E dire che con la Brexit, avvenuta in data 31 gennaio scorso, non fosse scontato un trend così robusto per la valuta britannica.

Cambio euro-dollaro finito in trappola

Il fatto è che l’inflazione nel Regno Unito a gennaio ha sorpreso al rialzo, accelerando dall’1,3% di dicembre all’1,8%, restringendo i margini di manovra della Banca d’Inghilterra per un possibile taglio dei tassi. E così, un euro è arrivato a comprare meno di 0,83 sterline nel corso della settimana, sebbene per arrivare allo 0,75 immediatamente precedente il referendum sulla Brexit di 4 anni fa manchi ancora un ulteriore calo nell’ordine di un altro quasi 10%.

Vola il franco svizzero

Infine, il franco svizzero. Porto sicuro per i capitali mondiali, meta piuttosto trafficata lo stato alpino di questi tempi, specie con il diffondersi del Coronavirus. La valuta elvetica guadagna circa il 2% quest’anno contro l’euro, scambiando in area 1,06, ai livelli più forti dall’agosto 2015. Siamo a un tasso di cambio critico, perché nessuno ignora tra gli investitori che la Banca Nazionale Svizzera, dopo avere abbandonato la difesa del cambio minimo di 1,20 nel gennaio di 5 anni fa, ne abbia fissato un altro informale e non dichiarato a 1,05.

Perché il franco svizzero è nella lista nera di Trump

E manca poco che quel livello venga toccato, costringendo l’istituto ad intervenire sui mercati con acquisti massicci di assets in valute straniere.

Lo vedremo dai resoconti settimanali sui depositi a vista, saliti già di 4,3 miliardi di franchi nell’ultimo mese, segno evidente del nervosismo del governatore Thomas Jordan, intenzionato a preservare il cambio da quello che considera una “sopravvalutazione ingiustificata”.

Quella che spesso viene definita la “locomotiva d’Europa” è da mesi in panne. La Germania ha smesso di crescere e rischia la recessione, specie se lo stop alla produzione in Cina, conseguenza della pandemia, dovesse prolungarsi anche dopo marzo. L’economia tedesca è fortemente dipendente dalle esportazioni e Berlino non segnala di voler sostenere la domanda aggregata interna per compensare la debole congiuntura internazionale.

Bassi tassi ancora a lungo?

Per tutte queste ragioni, la BCE si guarda bene dal cessare gli stimoli monetari, così come dal paventare un rialzo dei tassi nei prossimi mesi. Avendo da poco riattivato gli acquisti di assets con il “quantitative easing”, i rendimenti sovrani nell’area si sono schiantati su livelli bassissimi e spesso prossimi ai record minimi segnati nell’estate scorsa, agevolando i deflussi dei capitali, alla ricerca di “yield”. Eppure, i fondamentali suggeriscono che l’euro non sia destinato a restare debole a lungo. Lo scorso anno, l’Eurozona ha chiuso con un saldo corrente in attivo di 362 miliardi, il 3,1% del pil, identica percentuale dell’anno precedente, quando il saldo si attestò a 359 miliardi.

Nell’arco di un biennio, quindi, l’area ha accumulato esportazioni nette di merci, servizi e capitali per oltre 720 miliardi di euro. Queste cifre potranno pure sgonfiarsi nel caso in cui le esportazioni diminuissero, ma restando positive. Dunque, la domanda di euro non dovrebbe abbassarsi a livelli tali da farne prevedere cali ulteriori sostenuti e prolungati, sebbene nel breve hanno spesso la meglio i movimenti di natura finanziaria, di per sé veloci e dall’impatto immediato e marcato sul forex.

Per contro, le basse quotazioni del petrolio fanno prevedere un’inflazione ancora timida anche per il prossimo futuro nell’area, ragione per la quale la BCE si sentirà confortata nel mantenere ultra-espansiva la propria politica monetaria.

La BCE di Lagarde offre alla Germania uno scambio sulle nostre case

[email protected] 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

contributi
Articolo precedente

Contributi Artigiani e commercianti: l’Inps comunica le aliquote di calcolo

tim rimborsi
Articolo seguente

Offerte low cost Tim e 1 Mobile da 4,99 euro al mese