Massimali aggiornati, quanto puoi spendere per i lavori che rientrano nel 110: la buona notizia che fa ripartire i cantieri?

L’incremento del 20% rispetto al passato per i nuovi massimali 110 tiene già conto dell’aumento del costo delle materie prime e dell’inflazione
3 anni fa
1 minuto di lettura
Massimali 110 aggiornati, la buona notizia che fa ripartire i cantieri?

I nuovi massimali 110 e per i lavori edili diversi, che imprese e tecnici devono tenere in considerazione, pone un freno all’aumento sconsiderato dei prezzi con cui, in particolare i committenti, stavano facendo i conti.

Ci riferiamo al nuovo massimario prezzi definito dal decreto MITE n. 75 del 14 febbraio 2022. Il quale, si affianca, ed in alcune parti si sostituisce, al precedente decreto MISE del 6 agosto 2020.

Anche se i nuovi massimali 110 presentano un incremento del 20% rispetto al decreto MISE del 6 agosto 2020, il documento è comunque un punto fermo da cui le imprese non possono discostarsi (al rialzo).

Nuovi massimali 110: a quali interventi si applicano

L’incremento del 20% tiene già conto dell’innalzamento del costo delle materie prime e dell’inflazione.

I nuovi massimali MITE si applicano a:

  • interventi di riqualificazione energetica
  • strutture opache orizzontali: isolamento coperture; strutture opache orizzontali: isolamento; pavimenti; strutture opache verticali: isolamento pareti perimetrali
  • sostituzione di chiusure trasparenti, comprensive di infissi
  • installazione di sistemi di schermatura solari e/o ombreggiamenti mobili comprensivi di eventuali meccanismi di automatici di regolazione
  • impianti di riscaldamento con caldaie ad acqua a condensazione e/o generatori di aria calda a condensazione; impianti con micro-cogeneratori; con pompe di calore; sistemi ibridi; con generatori di calore alimentati a biomasse combustibili; produzione di acqua calda sanitaria con scaldacqua a pompa di calore
  • installazione di tecnologie di building automation
  • impianto fotovoltaico
  • sistema di accumulo dell’energia elettrica
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

Si ricorda, infine che,

  • entro il 1° febbraio 2023 e poi agni anno i costi massimi dovranno essere aggiornati. La base di aggiornamento saranno gli esiti del monitoraggio ENEA sull’andamento dei costi del mercato e delle misure
  • per tutti i prezzi e costi non previsti dal decreto (ad esempio, costi di fornitura, installazione, messa in opera dei prodotti e beni, IVA, ecc.) bisogna fare riferimento ai prezzari predisposti dalle Regioni e dalla province Autonome oppure ai listini della CCIAA competente o ancora ai prezzari DEI (casa editrice).

Potrebbe anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Indennità di accompagnamento rifiutata, ecco come fare
Articolo precedente

Come potrebbe cambiare la pensione di invalidità: riforma e aumenti 2023

Bonus mobili proroga
Articolo seguente

Come avere mobili gratis fino a 5 mila euro entro fine anno: requisiti bonus e cessione