Meno depositi e più investimenti in banca, così i risparmiatori italiani sfruttano l’aumento dei tassi contro l’inflazione

L'aumento dei tassi d'interesse mette in fuga i risparmiatori dai conti correnti e i depositi vincolati, mentre aumentano gli investimenti.
1 anno fa
1 minuto di lettura
Meno depositi e più investimenti in banca

Prosegue il calo dei depositi bancari in Italia nel mese di marzo, scesi a 1.783,2 miliardi di euro dai 1.787,5 di febbraio. L’apice era stato toccato nel luglio scorso a 1.873,1 miliardi. In otto mesi, i risparmiatori hanno smobilizzato ben 90 miliardi. Tuttavia, i capitali in parte stanno rimanendo negli istituti di credito sotto forma di investimenti in obbligazioni bancarie. Sempre da luglio, queste hanno attirato 20,3 miliardi. E il dato di marzo è stato eloquente in tal senso. Il balzo è stato di 6,9 miliardi a 220,5 miliardi.

Ciò ha aumentato nel complesso la raccolta bancaria presso la clientela di 2,7 miliardi a 2.003,7 miliardi.

E’ chiaro quanto stia accadendo. L’inflazione sta divorando da mesi il potere di acquisto delle famiglie. Pur in calo, a marzo è stata del 7,6%. Era stata in media dell’1% nel decennio pre-Covid. Tenere liquidità infruttifera sui conti correnti e in forma di depositi vincolati a tassi d’interesse prossimi allo zero è controproducente. Anche perché le alternative ci sono. I titoli di stato offrono rendimenti già sopra il 3% per i 6-12 mesi. Le stesse obbligazioni bancarie sono diventate più allettanti con rendimenti medi saliti al 2,41%, ai massimi da cinque anni.

Per contro, i depositi hanno offerto a marzo un tasso medio dello 0,61%, pur in rialzo dallo 0,54% di febbraio. Il trend è crescente, ma non abbastanza per i risparmiatori. Viceversa, i mutui sono rincarati in media al 4%. A beneficiare di questa scarsa correlazione tra tassi attivi e passivi sono evidentemente le banche, il cui spread è lievitato a 301 punti base, non distante dai 335 raggiunti a fine 2007, prima della crisi finanziaria mondiale. A fine 2021, prima che la Banca Centrale Europea iniziasse ad alzare i tassi d’interesse, tale spread era a 169 punti. In parole semplici, le banche italiane stanno maturando un margine di oltre il 3% sui prestiti contro l’1,69% di 15 mesi prima.

Meno depositi, più investimenti e consumi dopo Covid

Parlare di fuga dei depositi, tuttavia, appare esagerato.

I risparmiatori italiani starebbero semplicemente normalizzando le loro abitudini di consumo dopo le restrizioni anti-Covid del triennio 2020-2022. Rispetto al periodo immediatamente precedente alla pandemia, i depositi restano di oltre 200 miliardi più alti, più del 10% del PIL. Parte dei smobilizzi di questi mesi finanzia il ritorno agli investimenti, per il resto alimenta i consumi, i quali sono diventati ben più cari con l’inflazione schizzata fino al 12%.

Può apparire paradossale il balzo degli investimenti in obbligazioni bancarie a marzo, mese in cui c’è stata proprio la crisi bancaria con il crac di due banche americane, il salvataggio di una terza e il caso Credit Suisse. C’è da dire che i bond subordinati incriminati non si trovano più nei portafogli delle famiglie italiane, essendo stati riservati negli ultimi anni agli investitori istituzionali. I bond senior sono molto più sicuri e, oltretutto, non c’è stato alcun tremolio di banche italiane. Al contrario, le azioni Unicredit segnano una crescita in borsa del 45% quest’anno, Intesa Sanpaolo del 17% e MPS del 9%.

[email protected]

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Bonus trasporti 2022, chi sono gli esclusi di settembre
Articolo precedente

Bonus trasporti 2023. Confermate le richieste multiple

rottamazione cartelle
Articolo seguente

Rottamazione cartelle. L’adesione è totale (nessuna selezione per i codici tributo)