Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso il sistema NoiPA, pochi giorni fa, ha annunciato i criteri e le scadenze relative alla Certificazione Unica 2025 (CU 2025) riguardante i redditi percepiti nel 2024.
Questo documento, fondamentale per la dichiarazione dei redditi, sarà rilasciato ai soggetti interessati secondo modalità e tempistiche precise. Si tratta dei dipendenti della Pubblica Amministrazione (insegnanti, ecc.).
A chi è destinato il Modello CU 2025 su NoiPA?
Il rilascio del Modello CU 2025 riguarda tutti coloro che, nel corso del 2024, hanno ricevuto compensi attraverso il sistema NoiPA. Nello specifico, la certificazione sarà prodotta per:
- lavoratori dipendenti e assimilati;
- professionisti che hanno percepito redditi di lavoro autonomo;
- oggetti destinatari di somme derivanti da pignoramenti verso terzi;
- eredi di amministrati defunti che hanno ricevuto somme spettanti al de cuius.
Modalità di rilascio della Certificazione Unica 2025
Il modello CU 2025 sarà reso disponibile in due versioni: il modello Sintetico e il modello Ordinario.
Il modello Sintetico, destinato ai percipienti, sarà pubblicato sul portale NoiPA entro il termine stabilito del 16 marzo 2025. Gli amministrati (ovvero ii destinatari della CU) potranno accedere al proprio documento direttamente nella sezione “Archivio documenti” dell’area personale del portale NoiPA.
Parallelamente, sempre entro il 16 marzo 2025, il modello Ordinario sarà trasmesso all’Agenzia delle Entrate, come previsto dalla normativa vigente. Questa procedura assicura che i dati fiscali siano correttamente archiviati e disponibili per la successiva elaborazione delle dichiarazioni dei redditi.
Rielaborazioni e correzioni della CU 2025 NoiPA
Nel caso in cui vengano apportate rettifiche ai dati contenuti nella CU 2025, le certificazioni rielaborate saranno inviate all’Agenzia delle Entrate in un’unica soluzione. La trasmissione di questi aggiornamenti dovrà avvenire entro il 31 ottobre 2025, data fissata per la presentazione del modello 770/2025.
Questa scadenza rappresenta il termine ultimo entro cui i datori di lavoro e gli enti certificatori possono correggere eventuali errori e aggiornare le informazioni trasmesse in precedenza, garantendo così la conformità con le disposizioni fiscali.
Importanza del Modello CU 2025 per i contribuenti
La Certificazione Unica rappresenta un documento essenziale per tutti i soggetti percipienti di redditi soggetti a tassazione. Essa riporta in dettaglio:
- le somme percepite nell’anno fiscale di riferimento;
- le ritenute operate dal sostituto d’imposta;
- i contributi previdenziali versati;
- eventuali detrazioni e benefici fiscali applicati.
Grazie a queste informazioni, i contribuenti possono compilare la propria dichiarazione dei redditi con maggiore accuratezza, riducendo il rischio di errori e sanzioni da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Riassumendo
- Destinatari CU 2025 di NoiPA: lavoratori dipendenti, autonomi, soggetti con pignoramenti e eredi di amministrati defunti.
- Disponibilità CU 2025: modello Sintetico disponibile su NoiPA e Ordinario trasmesso all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo.
- Correzioni e rettifiche: eventuali rielaborazioni trasmesse all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2025.
- Contenuto della CU: include redditi percepiti, ritenute fiscali, contributi previdenziali e detrazioni applicate.
- Accesso digitale: i percipienti possono consultare e scaricare la CU dal portale NoiPA.