Questo certificato Morgan Stanley Memory Cash Collect è stato emesso da Morgan Stanley e risponde all’esigenza di chi vuole investire in una “coppia” di azioni che potrebbero lavorare in sinergia.
Entrambe sono ben note, ma come sempre è utile fare delle osservazioni sulla “coppia” azionaria del portafoglio.
Informazioni sul portafoglio azionario
- Le aziende hanno un core business differente (telecomunicazioni e semiconduttori) ma, come detto, potrebbero lavorare in sinergia, poiché la prima è la più grande utility italiana nel campo delle utilities delle telecomunicazioni, mentre la seconda è un fiore all’occhiello transalpino attivo nel campo della produzione di componenti e dispositivi a semiconduttore anche per fibre ottiche e telecomunicazioni presentando dunque una qualche forma di correlazione (poiché TIM potrebbe fungere da compratore nei confronti di STM).
- Entrambe sono quotate da un periodo di tempo relativamente elevato, permettendo quindi di poter effettuare valutazioni quantitative adeguate. Ad esempio osservare la natura stocastica, e quindi il processo che muove fondamentalmente il prezzo del sottostante analizzato, potendo anche osservare possibili mutamenti di natura a seconda del periodo storico/time frame.
- Dal punto di vista del rischio sistematico, entrambi i titoli possono essere definiti attualmente aggressivi (in altre parole il β presenta un valore maggiore di 1), anche se STM è più aggressivo. Entrambi i beta risultano instabili nel tempo NB: inserire direttamente i titoli in portafoglio attualmente solamente in momenti di salita dei mercati benchmark.
- Dal suddetto punto si può poi passare ad evidenziare la volatilità implicita come mediamente complessivamente elevata (per convenzione definita come generalmente superiore ai 30 punti), e che quindi può giovare alla costruzione del certificato.
Quella di STMicroelectronics è tuttavia sicuramente maggiore, aumentando così la volatilità media complessiva del paniere. Si ricordi però che la volatilità implicita dà quello “spazio di manovra” tale da giovare sia al tandem emittente-strutturatore (costi del pool opzionario negoziato) che dal lato dell’investitore (conservatività delle protezioni, aumento dell’entità delle cedole/dei bonus potenziali e trigger cedolari “facilmente rispettabili”).
- Entrambe le aziende sono caratterizzate da fondamentali relativamente solidi
- Analisi di valutazione non direttamente disponibile.
Conclusione: data la volatilità e l’aggressività che il portafoglio attualmente esibisce nei confronti del mercato si consiglia “l’investimento indiretto” poiché il certificato con barriera europea conferisce maggiore protezione. Ma qui è sempre l’investitore che deve valutare redditività potenziale, prezzo/livello di protezione condizionata, scadenza e bias indotti dalla volatilità.
Fatte queste considerazioni chi vuole investire indirettamente in due aziende leader, può dare un’occhiata a questo certificato Morgan Stanley Memory Cash Collect.
Certificato Morgan Stanley Memory Cash Collect: punti salienti
- Barriera europea sul capitale al 70% dei livelli iniziali
- Trigger cedole al 70% dei livelli iniziali
- Cedole trimestrali condizionate dello 4,20% (max 16,80% annuo sul taglio nominale unitario di 1000 Euro) con effetto memoria
- Autocall trigger trimestrale – che permette di ricevere il rimborso anticipato- osservabile dal 2° trimestre (dal 24.08.2022) e pari al 100% dei livelli iniziali
- Prezzo lettera rilevabile sulla pagina del sito a circa 831 euro – intorno alle 12:10 del 04.03.2022 –