Mutui a tasso zero: istruttoria delle domande
In seguito alla convalida, ISMEA verifica l’esistenza degli allegati richiesti e i requisiti delle aziende agricole e la coerenza con l’oggetto dell’investimento proposto.
La domanda sarà ritenuta ammissibile, e quindi accederà alla fase istruttoria, se saranno rispettate le seguenti condizioni:
- sia compilata in tutte le sue parti;
- siano forniti i riferimenti di un documento di identità in corso di validità e ne sia trasmessa una copia leggibile di tutte le sue parti;
- sia completato lo studio di fattibilità del progetto.
Se la domanda supera tale prima fase, ISMEA procederà alla valutazione dei seguenti elementi:
- la completezza ed il contenuto dei documenti allegati;
- la coerenza e la correttezza delle informazioni fornite dal compilatore;
- l’esistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi per l’accesso alle agevolazioni;
- l’esistenza dei fondi da impiegare per l’erogazione delle agevolazioni.
L’esito della domanda per l’agevolazione del mutuo a tasso zero, sarà comunicato all’impresa tramite PEC. In caso di esito positivo, le imprese ammesse dovranno inviare (con raccomandata A/R o corriere o consegna a mano), in originale, a ISMEA (Viale Liegi n. 26, Roma) la documentazione anticipata tramite il portale oltre che la documentazione integrativa la cui necessità è stata rilevata nella fase di istruttoria, la documentazione dovrà riportare il codice del progetto. La documentazione già caricata sul portale deve essere stampata solo successivamente all’espressa richiesta di ISMEA.
Leggi anche: Bando giovani agricoltori: al via le domande di partecipazione