BNL ovvero la Banca Nazionale del Lavoro propone due diversi tipi di mutuo a tasso fisso. Parliamo del mutuo Spensierato e di quello Futuro Sereno. Ecco allora le loro caratteristiche principali e i requisiti per potervi accedere.
Mutui BNL a tasso fisso: Mutuo spensierato, le caratteristiche e i requisiti
Il Mutuo a tasso fisso Spensierato è quello con rata costante per chi desidera avere, fin dal primo momento, la sicurezza di pagare sempre lo stesso importo ogni mese. Esso può essere richiesto da chi deve acquistare o ristrutturare un immobile ad uso abitativo, da chi deve sostituire uno o più finanziamenti già esistenti con un’erogazione di liquidità in aggiunta e per chi deve consolidare eventuali altri prestiti o desidera ottenere liquidità.
L’importo massimo finanziabile è di norma fino al 75% del valore dell’immobile ed entro il limite massimo dell’80%. La durata può essere di 5, 10, 15,20,25 e 30 anni.
Per poter richiedere il mutuo a tasso fisso spensierato di BNL i richiedenti dovranno essere residenti in Italia, nella Repubblica di San Marino o nella Città del Vaticano. Coloro che non hanno la cittadinanza italiana dovranno essere residenti in Italia da almeno cinque anni.
I richiedenti, poi, dovranno avere almeno 18 anni e, alla data della domanda, la somma tra la durata del mutuo e l’età del richiedente dovrà essere inferiore oppure uguale a ottant’anni. Potranno infine accedere a tale mutuo i lavoratori a tempo indeterminato che hanno superato il periodo di prova oppure i liberi professionisti. Coloro che avranno tali caratteristiche dovranno produrre documentazione anagrafica, reddituale e tecnico-legale in modo tale che BNL potrà verificare se vi è la possibilità di avviare il contratto di mutuo.
Mutui BNL a tasso fisso: Mutuo Futuro Sereno, le caratteristiche e i requisiti
Il mutuo a tasso fisso Futuro Sereno di BNL è quello con rata decrescente per alleggerire nel tempo l’importo mensile dovuto anche in vista di eventuali impegni futuri. Esso può essere richiesto da chi deve acquistare o ristrutturare un immobile ad uso abitativo, da chi deve sostituire uno o più finanziamenti già esistenti con un’erogazione di liquidità in aggiunta e per chi deve consolidare eventuali altri prestiti o desidera ottenere liquidità. L’importo massimo finanziabile è di norma fino al 75% del valore dell’immobile ed entro il limite massimo dell’80%. La durata può essere di 5, 10, 15,20,25 e 30 anni.
Per richiedere il mutuo futuro sereno di BNL occorrerà essere residenti in Italia, nella Città del Vaticano o nella Repubblica di San Marino. Coloro che non disporranno della cittadinanza italiana, dovranno avere la residenza in Italia da almeno cinque anni.
Per quanto concerne i requisiti anagrafici, i richiedenti dovranno avere un’età minima di diciotto anni e alla data della domanda, la somma tra la durata del mutuo e l’età del richiedente dovrà essere inferiore oppure uguale a ottant’anni. Infine potranno richiedere tale mutuo coloro che hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato previo superamento del periodo di prova oppure i liberi professionisti.
Coloro che posseggono tali caratteristiche dovranno raccogliere tutta la documentazione reddituale, tecnico-legale e anagrafica e presentarla a BNL. Per tutte le info più dettagliate consultare la pagina web di BNL. Per altre info, leggete anche: mutui casa convenienti nel 2017? Sempre a tasso variabile.