Non facciamo sesso e siamo depressi e violenti: ecco i dati sui consumi del 2017 – ripresa con incognita

I dati del Rapporto Coop del 2017 sui consumi degli italiani parlano di ripresa, ma anche di abitudini mutate: siamo più violenti e facciamo meno sesso.
7 anni fa
1 minuto di lettura

Un tempo si diceva: ‘fate l’amore, non fate la guerra’, ma l’analisi dei dati del Rapporto Coop per il 2017 raccontano una realtà italiana ben differente: se da un lato sono in crescita i consumi generali, e in particolare quelli riguardanti i prodotti alimentari di qualità superiore, è anche vero che gli italiani spendono sempre meno in preservativi (non fanno l’amore! – il calo del desiderio sessuale sarebbe del 10%) e sempre di più per armi e antidepressivi. Il carrello della spesa riesce davvero a spiegare non solo le abitudini di spesa, ma anche di vita degli italiani.

Inchiesta – Benvenuti in Italia, giovani e bambini senza futuro: povertà, disagio e istruzione, i dati.

Come cambiano i consumi: ecco i dati Coop – sessuofobi, depressi e violenti

L’Italia è davvero un paese particolare, almeno dal punto di vista dei consumi: gli ultimi dati ISTAT rivelano come il 28,7% delle famiglie italiane sia a rischio povertà e nonostante ciò uno dei mercati che non subisce arresti è quello riguardante la cura del corpo. Il primo dato interessante è che l’italiano, famoso per essere focoso e vitale, spende sempre meno per bacco, tabacco e venere: innanzitutto, sono in calo i fumatori – dal 23,7% del 2012 al 19,8% del 2017; in secondo luogo, si spende sempre meno per gli alcolici (almeno nei supermercati); infine, si segnala un calo del desiderio sessuale del 10%, segnalato dalla riduzione del 6% della spesa per profilattici.

Non si fuma, non si beve, non si fa l’amore, ma, purtroppo, le altre abitudini non sono poi tanto migliori: cresce la spesa per il gioco d’azzardo (l’Italia è quarta al mondo), ma soprattutto è in aumento del 18% il consumo di anti-depressivi e l’acquisto di armi è letteralmente impennato.

Insomma, non facciamo sesso e siamo depressi e tendenti alla violenza. Un bel risultato per la ‘strategia della paura’ che da qualche tempo a questa parte domina il paese.

Altra inchiesta – Disastro sociale, disoccupazione, povertà: i dati Confcommercio, al di là della propaganda.

Una crescita nei consumi, ma non è tutto oro quello che luce

Il Rapporto Coop 2017, però, restituisce anche qualche dato positivo. Gli italiani, soprattutto sul versante alimentare, sono sempre più attenti alla qualità – siamo rimasti, almeno, un paese di buongustai. Il 70% dei consumatori è pronta tranquillamente a spendere di più per avere un prodotto migliore: ad esempio, è in calo dell’8,2% la spesa per uova da galline allevate in gabbia ed è in crescita del 15% quelle da allevamenti a terra. In generale, comunque, il Rapporto segnala una ripresa nei consumi nell’ordine del 3%, ben superiore della previsione di crescita del PIL che si attesta all’1,5%.

Per concludere: non siamo più grandi amatori, siamo depressi e violenti, ma sul cibo non si scherza; almeno, amiamo ancora mangiare, sperando soltanto che non sia una reazione ‘bulimica’ al disastro globale.

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Pensione donne, dal 2018 stessa età degli uomini: l’unica differenza di genere cancellata è quella giustificata?

contributi inps
Articolo seguente

Contributi INPS non pagati, l’Inps cambia le regole, tutte le novità