Nuovo Patto di stabilità, ecco come funziona: tanti numeri e grande confusione

A sorpresa l'Ecofin ha raggiunto un accordo sul nuovo Patto di stabilità. Ecco cosa prevede e perché aumenta la confusione.
11 mesi fa
3 minuti di lettura
Nuovo Patto di stabilità approvato dall'Ecofin
Nuovo Patto di stabilità approvato dall'Ecofin © Licenza Creative Commons

E’ stata una fumata bianca quella al vertice dell’Ecofin di ieri pomeriggio. I ministri delle Finanze dell’Unione Europea hanno trovato un accordo sul nuovo Patto di stabilità. L’annuncio era nell’aria dopo che i ministri di Germania e Francia, rispettivamente Christian Lindner e Bruno Le Maire, avevano comunicato la sera prima di avere trovato un’intesa alla quale aderiva anche l’Italia. Dunque, cambiano le regole di bilancio comunitarie dopo oltre un quarto di secolo. Un maquillage che si è reso necessario, per dirlo con le parole del tedesco, al fine di renderle più “realistiche ed efficaci”.

A Roma nessuno nel governo Meloni usa parole trionfali. Tutt’altro. Si lascia trapelare “soddisfazione” per l’accoglimento di alcune proposte dell’Italia, ma anche rammarico per il fatto che le spese per gli investimenti nella transizione energetica e digitale non saranno scorporate dai calcoli sul deficit. Per capire chi ha vinto e chi ha perso, dobbiamo dare un’occhiata a quello che ci siamo lasciati alle spalle. Il vecchio Patto di stabilità prevedeva un tetto massimo al deficit del 3% e al debito pubblico del 60% rispetto al PIL. Tutti i paesi membri dell’Unione Europea dovevano tendere al pareggio di bilancio e, formalmente, tagliare il rapporto tra debito e PIL di un quinto all’anno rispetto alla quota eccedente il 60%.

Queste regole erano rigidissime a parole, nei fatti in pochissimi riuscivano a rispettarle. E la Commissione europea ci metteva del suo, concedendo di anno in anno “flessibilità” a chi sforasse i parametri stabiliti. Si veda al riguardo il trattamento di favore ricevuto negli anni pre-Covid da Francia e Spagna.

Ecco le regole del nuovo Patto di stabilità

Con il nuovo Patto di stabilità, le regole di bilancio cambiano radicalmente. Per prima cosa, i paesi che hanno un deficit sopra il 3% del PIL sono tenuti a tagliarlo dello 0,5% ogni anno.

Ma l’obiettivo non consiste più nel pareggio di bilancio, bensì nel non superare un disavanzo strutturale (al netto di voci una tantum e del ciclo economico) dell’1,5%. I paesi che lo superassero, dovrebbero ridurlo dello 0,4% ogni anno per quattro anni. Tuttavia, in cambio di riforme e investimenti è possibile spalmare tale aggiustamento in sette anni, per cui esso scenderebbe allo 0,25% ogni anno.

E’ previsto anche un periodo di transizione per il triennio 2025-2027, durante il quale la spesa per gli interessi e quelle legate al Pnrr sono tenute in considerazione ai fini della determinazione degli obiettivi di bilancio. E queste sono due proposte italiane accolte per evitare che l’aumento dei tassi di interesse e il Pnrr facciano deragliare i conti pubblici degli stati, infliggendo loro ulteriori dosi di austerità fiscale.

Infine, il nuovo Patto di stabilità prevede che i paesi con un rapporto debito/PIL tra 60% e 90% lo riducano dello 0,50% all’anno e quelli con un rapporto più alto dell’1%. A conti fatti, si moltiplicano i parametri di riferimento e, soprattutto, si consente agli stati nazionali di negoziare con la Commissione aggiustamenti più flessibili, ossia di durata più lunga e minore entità su ciascun bilancio. La Germania può cantare vittoria circa il fatto che siano stati mantenuti numeri certi da raggiungere. Gli altri, tra cui l’Italia, possono mostrarsi perlomeno soddisfatti della flessibilità contenuta nel testo e, soprattutto, degli obiettivi formalmente meno rigorosi di quelli previsti dal vecchi Patto.

Obiettivi ancora complicati per l’Italia

La verità è che questo accordo fissa regole volutamente confuse per accontentare tutti e per evitare che alcuni siano considerati vincitori e altri vinti in questa partita che si giocava a Bruxelles da svariati mesi. La fase di implementazione ci dirà di più. Ad oggi, le regole di bilancio si applicavano per i nemici e si interpretavano per gli amici.

Continua a mancare una governance efficiente ed efficace dell’unione monetaria. Politica fiscale e politica monetaria restano due mondi paralleli, con la Banca Centrale Europea a non possedere i veri poteri di una qualsiasi altra banca centrale nel mondo.

L’Italia dovrà sfoltire il rapporto debito/PIL dell’1% all’anno. Non sarebbe tanto, ma la sfida risulta ugualmente complicata. Sulla base delle previsioni macroeconomiche dello stesso governo, ad esempio, l’anno prossimo il nostro debito pubblico scenderà solamente dello 0,1%. E la crescita reale del PIL è stata probabilmente sovrastimata all’1,2%, quando gli organismi indipendenti la danno ampiamente sotto l’1%. Se dovessimo già nel 2024 centrare gli obiettivi del nuovo Patto di stabilità, il deficit dovrebbe essere tagliato dal 4,4% a cui è stato fissato almeno al 3,9%, cioè di una decina di miliardi di euro. In alternativa, dovrebbe aumentare di più il PIL, ma ciò dipende solo marginalmente dal governo. Vedremo all’atto pratico come funzionerà il meccanismo di trattamento speciale per interessi e Pnrr.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

bonus
Articolo precedente

Bonus imprese turistiche, codice tributo per l’utilizzo in F24

Offerte Costa e Msc Crociere Last Minute
Articolo seguente

Offerte last minute Costa e Msc crociere 2024 a partire da 372 euro a persona, tasse incluse