Obbligazioni Ansaldo Energia, dietro il crollo di questi giorni puzza di bruciato?

Bond Ansaldo Energia maggio 2024 (ISIN: XS1624210933) a picco sul mercato nelle ultime sedute. Lo stesso per quello che scade il prossimo aprile. Sembra un crollo inspiegabile, eppure una motivazione ci sarebbe.
5 anni fa
2 minuti di lettura

E’ un grande mistero quello che si cela dietro al crollo nelle ultime sedute delle obbligazioni Ansaldo Energia. Quello con scadenza maggio 2024 e cedola 2,75% (ISIN: XS1624210933) ha perso il 13% dal 13 dicembre e rende così oltre il 6,5%, ma non è andata meglio al bond aprile 2020 e cedola 2,875% (ISIN: XS122461734), che di punti percentuali ne ha persi 7 e oggi offre un rendimento inverosimile del 21%. Inverosimile, perché Ansaldo Energia, società costruttrice di macchinari per l’energia, fornitrice di centrali termiche a gas e di servizi per la manutenzione degli impianti, risulta controllata al 60% dalla Cassa depositi e prestiti per il restante 40% dalla cinese Hitachi.

Insomma, sulla solvibilità dei suoi debiti non dovrebbero esserci dubbi. Anzi, i suoi bond sarebbero nei fatti sotto tutela dello stato italiano, essendo la CDP una “longa manus” del governo. Evidentemente, il mercato non la sta pensando così, e improvvisamente.

Obbligazioni Ansaldo Energia 2,75% 2024. Caratteristiche e rendimento

Perché abbiamo parlato di mistero? Per la semplice ragione che non esista ad oggi una sola notizia pubblicata sulla stampa italiana, in base alla quale i crolli sarebbero giustificabili, il che li rende ancora più temibili, in quanto non facilmente spiegabili. Noi ci abbiamo provato, pur tra molte difficoltà. Partiamo dai bilanci. La società ha chiuso il 2018 con una perdita di 232 milioni, a fronte di ricavi per 1,17 miliardi, in calo dagli 1,4 miliardi del 2017. E l’Ebitda non arriva ai 40 milioni. Al contrario, è fortemente salito l’indebitamento finanziario netto a 930 milioni, dai 585 dell’esercizio precedente.

A fronte di tali difficoltà, il nuovo amministratore delegato Giuseppe Zampini sta cercando di rinegoziare i debiti con le banche creditrici. Nel 2020, ad esempio, arriveranno a scadenza 360 milioni, di cui 260 afferiscono al bond di aprile. Stando alle indiscrezioni, le banche avrebbero acconsentito alla rinegoziazione, a patto che i soci mettano mano al portafogli per 500 milioni. E questa notizia, non a caso, risale all’11 dicembre scorso, il giorno prima che iniziassero i forti cali.

Bond Ansaldo Energia davvero a rischio?

Perché il mercato l’ha presa così male? In fondo, la CDP avrebbe modo di iniettare nuova liquidità nella controllata. Già, ma qui si apre un caso “politico”. L’ente, in mano al Tesoro per l’82%, sta già affrontando altri capitoli spinosi, dall’ex Ilva di Taranto ad Alitalia. E per quanto disporrebbe delle risorse per intervenire, non avrebbe con certezza la copertura del governo per farlo in ogni situazione, perché di fatto si starebbe trasformando in una nuova Iri, ma senza un mandato esplicito in tal senso. E, soprattutto, la debolezza del governo non autorizza nessun investitore a scontare un “salvataggio” in extremis di Ansaldo Energia. Se ci pensate, spendere quattrini per salvare banche o aziende non è mai popolare, specie quando troppe operazioni si concentrano in così poco tempo.

Con la CDP è risorta l’Iri, solo molto più ipocrita

Da qui, il “panic selling” di questi giorni. A parere di chi scrive, molto improbabile che la società incorra in un qualche evento creditizio avverso. Le stesse banche creditrici (Intesa Sanpaolo, Unicredit, MPS, Carige e Sace) lo impedirebbero, essendo parte di quel “sistema Paese” di cui devono difendere le fondamenta per non soccombere esse stesse. MPS e Sace, poi, sono controllate dallo stato, mentre Carige è commissariata e non può certo permettersi di indisporre l’esecutivo. Insomma, il panico di questi giorni sul possibile mancato rispetto delle scadenze di Ansaldo Energia per le obbligazioni 2020 e 2024 appare esagerato, per quanto trovi una qualche giustificazione.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema OBBLIGAZIONI

Lavoro Unieuro
Articolo precedente

Concorso Mibact 2020: le date delle prove preselettive

Articolo seguente

Ryanair e Alitalia: è tempo di regali, arrivano i super sconti di Natale 2019 e promo da 5,99 euro