Come si compila il Modello F24: guida alle sezioni
Il Modello F24 si divide in sezioni: Erario per Irpef, Ires, Iva e ritenute, Regioni per le imposte regionali (Irap e addizionale regionale all’Irpef) e Imu e altri tributi locali per le imposte comunali.
All’interno di ogni sezione specifica, i principali campi da compilare sono: Contribuente: vanno inseriti il codice fiscale, i dati anagrafici e il domicilio fiscale del soggetto che deve effettuare il pagamento; Coobbligato: qualora richiesto, va compilato con il codice fiscale dell’erede, genitore, tutore o curatore fallimentare e relativo codice identificativo; Codici tributo: per individuare in modo rapido e diretto la tipologia d’imposta da pagare; Anno/periodo di riferimento: si riferisce all’anno d’imposta e va riportato nel formato a 4 cifre; Regioni: spazio riservato alle imposte regionali.
Oltre al codice tributo e all’anno di riferimento, andrà specificato il codice della regione per la quale si effettua il versamento; Gli importi devono sempre essere scritti con le prime due cifre decimali, anche se queste corrispondono a zero. In presenza di più cifre decimali si procede per arrotondamento della seconda cifra decimale.