Pagare le tasse sui redditi è uno sport per pochi praticanti in Italia

Le tasse sui redditi in Italia sono molto alte, ma a pagare sono in pochi contribuenti. I dati del 2023 confermano l'estrema polarizzazione.
8 mesi fa
3 minuti di lettura
Pagare le tasse sui redditi è uno sport per pochi in Italia
Pagare le tasse sui redditi è uno sport per pochi in Italia © Licenza Creative Commons

Se c’è una sensazione che accomuna tutti gli italiani, da Nord a Sud, di destra e di sinistra, lavoratori dipendenti e autonomi, del settore privato e del pubblico, è di pagare troppe tasse sui loro redditi. Ed è così, perché a dirlo sono tutti gli indicatori nazionali e internazionali. La pressione fiscale resta da anni compresa tra il 42% e il 43%. Quella effettiva, cioè su coloro che le tasse le pagano per davvero, sale sopra il 54%. Tra le altre cose, i servizi pubblici arrancano da tempo.

Prenotare una visita con il Servizio sanitario nazionale è un’impresa, per cui i contribuenti hanno sempre più la convinzione di essere tartassati senza alcuna ragione specifica.

Redditi in crescita, ma meno dell’inflazione

Fin qui è tutto vero, ma mettiamoci in testa un fatto: a pagare le tasse sui redditi è una fascia minoritaria di italiana, tolta la quale l’erogazione dei servizi pubblici sarebbe totalmente impossibile per lo stato. Nell’anno d’imposta 2023, con riferimento ai redditi percepiti nel 2022, i contribuenti che hanno presentato una dichiarazione fiscale sono stati più di 42 milioni. In media, hanno denunciato redditi lordi per 22.806 euro. Rispetto al 2021 c’è stato un aumento del 4,7%. Teniamo conto, però, che nel 2022 vi fu un’inflazione dell’8,1%, per cui la variazione in termini reale risulta essere stata del -3,4%.

Pagare le tasse sui redditi in Italia

La distribuzione tra classi di reddito conferma quanto dicevamo a proposito dei pochi che finiscono per pagare le tasse per tutti. Premettiamo che stiamo facendo riferimento all’Irpef, l’imposta sui redditi delle persone fisiche. Essa ha portato ad un gettito di 174 miliardi di euro nel 2023, oltre a 16,7 miliardi con le addizionali comunali e regionali. Si tratta di una voce di entrata assai importante per il nostro impianto fiscale, seppure non l’unica. Vediamo le cifre:

  • 17 mln (40,3%) fino a 15.000 euro — 3,2% Irpef — imposta media 367 euro
  • 12,3 mln (29,2%) tra 15.000 e 26.000 euro  — 15,7% Irpef — imposta media 2.200 euro
  • 6,4 mln (15,2%) tra 26.000 e 35.000 euro  — 17,8% Irpef — imposta media 4.880 euro
  • 4,1 mln (9,8%) tra 35.000 e 55.000 euro — 21,4% Irpef — imposta media 9.040 euro
  • 1 mln (2,5%) tra 55.000 e 75.000 euro — 9,8% Irpef — imposta media 16.400 euro
  • 0,6 mln (1,4%) tra 75.000 e 120.000 euro —- 8,3% Irpef — imposta media 24.400 euro
  • 0,7 mln (1,6%) sopra 120.000 euro — 24% Irpef — imposta media 63.600 euro

Da redditi sopra 35.000 euro quasi i due terzi di gettito Irpef

Come potete notare, il 40,3% dei contribuenti dichiara redditi inferiori ai 15.000 euro e versa allo stato appena il 3,2% del gettito Irpef totale, in media 367 euro a testa.

Sul lato opposto troviamo coloro che dichiarano più di 120.000 euro: pur essendo appena l’1,6% dei contribuenti, versa il 24% dell’Irpef. La loro media è di 63.600 euro. A dichiarare più di 75.000 euro sono 1,3 milioni di italiani, i quali versano al fisco il 32,3% dell’Irpef. Considerando tutti i contribuenti con redditi dichiarati sopra 35.000 euro, essi sono 6,4 milioni, il 15,3% del totale. E risultano pagare il 63,5% delle tasse sui redditi.

Questi dati non sono affatto nuovi, anzi registrano persino un lieve incremento rispetto agli anni precedenti. In effetti, scende il numero dei contribuenti con redditi inferiori ai 20.000 euro rispetto al 2021 (-778.000) e sale per tutte le altre fasce di reddito (+1,3 milioni). Una fotografia malsana sul piano sociale e della fedeltà fiscale, che mette in crisi il modello decisionale su basi democratiche. Perché è evidente che da questi dati emerge che una maggioranza di italiani vive sulle spalle di una minoranza. E poiché in democrazia sono proprio le maggioranze ad avere la meglio, c’è il rischio che di questo passo la voce di chi lavora, produce ricchezza e paga le tasse per tutti non conti più nulla e che non resti che espatriare per sottrarsi alla scure fiscale sempre più opprimente.

Redditi medi per regione
Redditi medi per regione © Licenza Creative Commons

Differenze tra Nord e Sud

E’ ovvio che non possiamo pretendere che a pagare le tasse siano coloro che percepiscono redditi bassi.

Il punto è che le dichiarazioni sono perlopiù poco o affatto credibili. Non possiamo immaginare, ad esempio, che 9,7 milioni di persone percepiscano effettivamente redditi per i quali l’imposta netta da versare sia nulla. E qui c’è un problema che riguarda anche la distribuzione geografica. In tutte le regioni del Sud i redditi medi dichiarati risultano inferiori a 20.000 euro. Credibile? Fino a un certo punto e pur scontando un costo della vita senz’altro più basso rispetto al Centro-Nord.

Attenzione, perché lo stesso Settentrione non ne esce benissimo. E’ la Lombardia la regione in cui i contribuenti dichiarano i redditi più alti, ma solamente pari a 26.900 euro. E la provincia di Milano è l’unica a risultare con redditi sopra 30.000 euro. Quindi, persino nel profondo Nord il reddito pro-capite resta intorno ai 2.000 euro lordi al mese. La Calabria chiude la classifica nazionale con appena 16.900 euro. Questo porta alla facile conclusione che a pagare le tasse siano perlopiù le regioni con un tasso di fedeltà fiscale maggiore, le stesse che registrano costanti surplus nel rapporto tra versamenti al fisco e servizi pubblici erogati dallo stato nazionale.

Pagare le tasse roba da minoranza

Finché a pagare le tasse resterà una netta minoranza di contribuenti, nessuna “rivolta fiscale” sarà possibile in Italia, intesa come pretesa dei cittadini di un maggiore equilibrio tra gettito e servizi. C’è una forte percentuale di italiani che lamenta la carenza di servizi, infrastrutture e assistenza, ma che nei fatti ha tutta la convenienza a lasciare che le cose restino così. Non partecipano, se non attraverso le imposte dirette, al mantenimento della baracca e riescono, comunque, a ricevere quel minimo indispensabile dallo stato per barcamenarsi nel quotidiano. Una logica della pura sopravvivenza, che in alcune aree del Sud, in particolare, basta e avanza per premiare la classe politica esistente. E la minoranza paga, senza grosse speranze che la sua voce riesca a superare i decibel dei molto più numerosi nulla-paganti in cerca di prebende statali.

[email protected] 

 

 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Una nuova riforma dell’IRPEF per il ceto medio, per molti nulla cambia su stipendi e pensioni a meno che non si ritocchi pure la no tax area.
Articolo precedente

Dichiarazione redditi: chi contribuisce davvero al fisco italiano (dati MEF)

Obbligazioni sostenibili di Enel, salgono le cedole
Articolo seguente

Cedole più alte per le obbligazioni sostenibili Enel, mancati gli obiettivi sulle emissioni di CO2