Passo carrabile: costi e tempi per ottenere il permesso
Oltre alla marca da bollo sopra citata, al momento della domanda dovrà risultare anche l’attestato di pagamento relativo ai diritti di istruttoria della pratica. Alcuni Comuni richiedono inoltre un anticipo delle spese del cartello di passo carrabile (quest’ultima cifra viene richiesta come cauzione e rimborsata al termine della corretta esecuzione dei lavori di manomissione del territorio pubblico nell’area).
Il passo carraio è subordinato al pagamento annuale di un canone di occupazione del suolo pubblico, variabile in base al regolamento del comune in cui è apposto. La tassa, essendo relativa all’occupazione di suolo pubblico, viene calcolata in profondità (mediamente un metro) e non in larghezza. Per quanto concerne la tempistica di espletamento delle pratiche si va dai 15 ai 30 giorni (a meno che non occorra anche il rilascio dell’autorizzazione edilizia). Il permesso rilasciato ha una validità di 29 anni. Il cartello di passo carraio riporta un segnale indicatore riportante la scritta di passo carrabile, il simbolo di divieto di sosta, il numero di autorizzazione e lo stemma del Comune concedente.