Patente a crediti nei cantieri: sanzioni in chiaro (nota INL)

Il regime sanzionatorio della patente a crediti rafforza la sicurezza nei cantieri, imponendo regole stringenti e ammende severe
1 mese fa
3 minuti di lettura
patente crediti, sanzioni
Foto © Licenza Creative Commons

Il 9 dicembre 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato la nota n. 9326, offrendo indicazioni chiave sul regime sanzionatorio riguardante la patente a crediti.

Tale documento, previsto dall’articolo 27 del D.Lgs. n. 81/2008, è obbligatorio, dal 1° ottobre 2024, per tutte le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Si tratta di una misura finalizzata a garantire sicurezza, trasparenza e professionalità nei contesti lavorativi caratterizzati da complessità operativa.

La struttura della patente a crediti

Ogni impresa o lavoratore autonomo in possesso della patente a crediti parte da un punteggio iniziale di 30 crediti, il quale, in base al decreto ministeriale n.

132/2024, può essere incrementato fino a un massimo di 100. Tuttavia, il sistema stabilisce un vincolo essenziale: chi possiede una patente con meno di 15 crediti non può operare nei cantieri. Questo limite rappresenta una soglia critica per determinare la conformità alla normativa.

La perdita di crediti, che può derivare da violazioni o inadempienze, non è soltanto un indicatore di affidabilità ridotta, ma comporta anche l’impossibilità operativa. Di conseguenza, il mantenimento di un punteggio adeguato diventa essenziale per le attività nel settore edilizio.

Sanzioni per operatività non conformi

Le conseguenze per chi opera senza patente o con una patente con meno di 15 crediti sono significative. La normativa prevede una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori eseguiti, al netto dell’IVA, con un importo minimo di 6.000 euro. È importante sottolineare che questa sanzione non è soggetta alla procedura di diffida, rendendo il sistema di controllo particolarmente rigido.

Il calcolo dell’ammontare della sanzione viene effettuato prendendo come riferimento il contratto o il capitolato stipulato dal trasgressore. In assenza di documentazione contrattuale, la sanzione viene automaticamente applicata al valore minimo di 6.000 euro.

Durante le verifiche, gli ispettori possono richiedere i documenti contrattuali o i preventivi accettati dalle parti, includendo anche eventuali subappalti. Questo approccio garantisce che il valore dei lavori sia chiaramente identificabile, evitando discrezionalità o incertezze nella determinazione della sanzione.

Patente a crediti: obblighi del committente o responsabile dei lavori

Non solo imprese e lavoratori autonomi sono soggetti alla normativa sulla patente a crediti: anche i committenti e i responsabili dei lavori hanno specifiche responsabilità. Devono verificare che le imprese esecutrici o i lavoratori autonomi dispongano della patente o di un documento equivalente. In caso di affidamento dei lavori senza tali verifiche, possono incorrere in sanzioni pecuniarie comprese tra 711,92 euro e 2.562,91 euro, salvo procedura di diffida.

Questa verifica è obbligatoria anche nei casi di subappalto, evidenziando l’importanza di monitorare l’intera catena delle attività operative. Per le imprese non soggette al regime della patente a crediti, è richiesta la verifica dell’attestazione di qualificazione SOA, ulteriore garanzia di competenza e affidabilità.

Esenzioni e Specificità Sanzionatorie

Il regime sanzionatorio prevede alcune situazioni particolari in cui il committente o il responsabile dei lavori è esonerato dalle responsabilità. Ad esempio, qualora una patente regolarmente valida perda efficacia successivamente all’affidamento dei lavori, a causa di sospensione, revoca o riduzione dei crediti sotto la soglia dei 15, il committente non sarà sanzionato.

Questa disposizione rappresenta un equilibrio tra il dovere di vigilanza e la tutela di chi non ha strumenti diretti per prevenire eventi successivi all’assegnazione del contratto. Tuttavia, l’obbligo iniziale di verifica rimane un caposaldo imprescindibile della normativa.

Patente a crediti: implicazioni per il settore edile

L’introduzione della patente a crediti, con il relativo sistema di sanzioni, si inserisce in un quadro più ampio di regolamentazione del settore edilizio. Da un lato, essa incentiva comportamenti virtuosi, premiando imprese e lavoratori che operano con trasparenza e professionalità. Dall’altro, scoraggia le pratiche non conformi attraverso un regime di sanzioni severe e non derogabili.

Le aziende del settore sono quindi chiamate a prestare particolare attenzione alla gestione del proprio punteggio di crediti, implementando politiche aziendali che favoriscano il rispetto delle normative e la formazione continua.

Parallelamente, i committenti devono integrare nei loro processi di selezione e gestione dei fornitori una scrupolosa verifica documentale.

Riassumendo…

  • Patente a crediti obbligatoria per cantieri, punteggio iniziale 30, operatività vietata sotto 15 crediti.
  • L’INL fornisce primi chiarimenti sulle sanzioni patente a crediti (Nota n. 9326/2024).
  • Sanzione del 10% lavori, minimo 6.000 euro, senza possibilità di diffida.
  • Verifica contratti e preventivi per calcolo sanzioni; soglia minima applicata se mancanti.
  • Committenti responsabili di verificare patente o equivalenti, pena sanzioni tra 711 e 2.562 euro.
  • Esenzione per committenti se decurtazione crediti o revoca patente avviene post-assegnazione lavori.
  • Normativa rafforza sicurezza e trasparenza nei cantieri, premiando conformità e penalizzando irregolarità.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Perché non tutte le cose che il governo ha fatto nella manovra sono da cestinare, ecco il parere della CISL sulla legge di Bilancio.
Articolo precedente

Legge di Bilancio: ma è davvero disastrosa? Ecco punto per punto cosa ha fatto il governo Meloni

Saldo IMU 2023, conviene pagare già ad agosto?
Articolo seguente

Saldo IMU 2024. Quando le aliquote sono valide anche se tardive? (nota MEF-come evitare errori nel versamento)