Il “patto intergenerazionale” è la radice di tutti i mali delle pensioni oggi, la soluzione non esiste

Si definisce "patto intergenerazionale" quella fregatura storica sulle pensioni ai danni dei lavoratori di oggi e, soprattutto, futuri.
5 mesi fa
2 minuti di lettura
Il patto intergenerazionale è solo una fregatura sulle pensioni
Il patto intergenerazionale è solo una fregatura sulle pensioni © Licenza Creative Commons

Uno dei massimi esperti di previdenza in Italia, Alberto Brambilla, tra l’altro autore di Itinerari Previdenziali, ha proposto nei giorni scorsi quella che parte della stampa ha definito sommariamente Quota 92: 67 anni di età per andare in pensione, ma con almeno 25 anni di contributi. Nello schema avanzato, il lavoratore godrebbe di maggiore flessibilità in uscita, potendo andare in quiescenza dai 63/64 anni fino ai 72 anni. Se si ritirasse dal lavoro prima dei 67 anni, andrebbe incontro a penalizzazioni sull’assegno. Se ritardasse l’uscita dopo tale età, avrebbe diritto ad incentivi monetari.

Ennesima risposta alla crisi di quel “patto intergenerazionale” di cui avrete probabilmente sentito parlare più e più volte senza che nessuno vi abbia spiegato fino in fondo di cosa si tratti.

Boom spesa pensioni con invecchiamento demografico

La spesa per le pensioni nel nostro Paese si aggira intorno al 16% del Pil e nei prossimi anni è attesa culminare al 17%. Qual è il problema? I contributi versati dai lavoratori non bastano già oggi a coprire gli esborsi dell’Inps. In futuro, il rischio è che si rivelino ancora meno sufficienti, a causa della denatalità e dell’invecchiamento demografico. In pratica, da decenni nascono pochi bambini in Italia e l’allarme culle vuote è diventato gravissimo. Questo significa che, in prospettiva, i lavoratori che pagheranno i contributi saranno sempre meno. Al contempo, il numero dei pensionati crescerà con l’uscita dal lavoro della generazione dei cosiddetti baby boomers. Si tratta di coloro che nacquero dagli anni Cinquanta fino alla fine degli anni Settanta.

E il patto intergenerazionale? I sistemi pensionistici pubblici nell’Occidente furono sviluppati grosso modo dopo la Seconda Guerra Mondiale. In quel periodo storico, le nascite abbondavano e i pensionati rappresentavano una percentuale risibile dell’intera popolazione. I governi pensarono bene di mettere su programmi previdenziali basati sul seguente principio: i contributi dei lavoratori avrebbero pagato gli assegni dei pensionati.

I sistemi si ressero in piedi senza problemi fintantoché le economie crescevano a ritmi sostenuti e la popolazione rimaneva giovane. Venendo meno i due pilastri, entrarono in crisi quasi ovunque.

Fregatura storica ai danni delle attuali generazioni

Giustamente, i lavoratori che oggi pagano una montagna di contributi, pretendono che le loro pensioni in futuro siano adeguate e di poter andare in pensione ad una età non eccessivamente elevata. Avrebbero perfettamente ragione se ragionassimo di un sistema privatistico, dove sussiste un legame diretto tra contributi e rendita. Ma il sistema pubblico non funziona così. I contributi versati non possono essere investiti sui mercati a favore di una rendita pensionistica quanto più elevata possibile, in quanto servono a pagare le pensioni di oggi.

E’ qui che il patto intergenerazionale si è rotto e che segnala la fregatura storica imposta dai governi ai danni delle attuali generazioni. La scarsa lungimiranza ha spinto a credere che le variabili macroeconomiche e demografiche sarebbero rimaste inalterate per sempre. Si è creato un sistema andato a beneficio alle generazioni del passato, scaricandone i costi su quelle future. Smantellarlo appare tecnicamente difficile, se non impossibile. Immaginate di passare tutti improvvisamente ad un sistema privatistico, per cui i lavoratori inizierebbero a versare i contributi soltanto per sé stessi. Chi pagherebbe le pensioni di oggi? Lo stato attingerebbe alla fiscalità generale più di quanto non faccia già, ma finendo per dover aumentare le imposte su redditi, consumi e patrimoni in misura soffocante. La pressione fiscale dovrebbe esplodere nei paraggi del 60% del Pil. L’economia collasserebbe.

Patto intergenerazionale, crisi senza soluzione

Il patto intergenerazionale è diventata una gabbia senza chiave. E nessuno lo ha realmente sottoscritto, nel senso che i governi hanno deciso, pur legittimati dal voto popolare, di sequestrare il futuro delle generazioni successive seguendo un modello di pensiero rivelatosi fallace.

Possiamo discutere mille soluzioni per cercare di fare quadrare meglio i conti previdenziali. Ciascuna, tuttavia, passa per la limitazione della libertà individuale di ciascuno di noi. Non saremo mai padroni di decidere quando andare in pensione e con quale importo mensile. Alla sollecitazione di rivolgersi alla previdenza integrativa per una maggiore sicurezza economica durante la terza età, bisognerebbe rispondere “con quali soldi, visto che l’Inps mi toglie già dalla busta paga un terzo dello stipendio lordo?”.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Cambiano cartelle, tasse e riscossione, 84 rate ma anche 10 anni di dilazione
Articolo precedente

Cambiano cartelle esattoriali, tasse e riscossione, 84 rate ma anche 10 anni di dilazione

ricnongiunzione contributi
Articolo seguente

Che cosa è la ricongiunzione dei contributi e perché serve per andare in pensione