Pensione di reversibilità protetta: rinunciare all’eredità senza timori

Rinunciare all'eredità spetta agli eredi che non hanno interesse al patrimonio del defunto. Quali effetti sulla pensione reversibilità?
9 mesi fa
2 minuti di lettura
pensione
Foto © Licenza Creative Commons

Essendo che la pensione di reversibilità spetta ai familiari superstiti, tra cui principalmente il coniuge e i figli, spesso la si lega anche al concetto di eredità. Entrambe, reversibilità ed eredità, entrano in gioco quando viene a mancare, a causa del decesso, un soggetto “familiare”.

Ad esempio, se viene a morire un genitore, eredi per legge sono il coniuge rimasto in vita e i figli. Stessa cosa quando il deceduto era un pensionato. In tal caso il diritto alla pensione di reversibilità è in primis per il coniuge superstite e per i figli (entro certi limiti di età).

L’eredità può essere anche rifiutata dagli eredi. Quindi, molti si domandano se laddove il deceduto era pensionato e gli eredi dovessero rinunciare all’eredità, questi ultimi perdono anche il diritto alla reversibilità della pensione del deceduto?

Pensione di vedovanza, tra gli aventi diritto anche i fratelli e sorelle

La pensione di reversibilità (detta anche pensione ai superstiti) è una prestazione previdenziale destinata ai familiari superstiti di un lavoratore o di un pensionato deceduto. Questa pensione assicura un sostegno economico ai coniugi, ai figli ed eventualmente ad altri familiari che fossero a carico del defunto al momento della sua morte.

Le regole per l’accesso e l’ammontare della pensione di reversibilità possono variare a seconda di vari fattori, tra cui l’età e la situazione lavorativa del defunto, il numero di familiari superstiti e il loro rapporto di parentela con il defunto.

Spetta al coniuge superstite (anche se separato) a prescindere dall’età o dalla situazione lavorativa. Tra gli aventi diritto i figli fino al compimento dei 18 anni, oppure oltre tale età se studenti, inabili al lavoro o fino al compimento dei 26 anni se iscritti a corsi universitari, con alcune specifiche condizioni.

Destinatari della pensione di reversibilità anche i fratelli/sorelle e i genitori.

Ciò tuttavia, solo se mancano il coniuge e i figli o anche se presenti, solo se verificate specifiche condizioni. Tra i destinatari della reversibilità anche l’ex coniuge divorziato, purché questi risulti titolare dell’assegno divorzile, non sia passato a nuove nozze e la data di inizio del rapporto assicurativo previdenziale del defunto sia anteriore alla data della sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio.

Rinuncia all’eredità: gli effetti sulla pensione di reversibilità

Venendo all’eredità, come anticipato, gli eredi legittimi del patrimonio del defunto possono rinunciarvi. Questa scelta può essere motivata da vari fattori, tra cui il desiderio di evitare di ereditare debiti o obbligazioni superiori al valore degli assets ereditati.

Per rinunciare all’eredità, l’erede deve compiere un atto di rinuncia attraverso una dichiarazione specifica presso un notaio o presso il cancelliere del tribunale del luogo in cui ha aperto la successione.

La scelta ha importanti conseguenze giuridiche, ossia:

  • definitività: una volta effettuata la rinuncia, l’atto è irrevocabile, il che significa che l’erede non può cambiare idea in seguito;
  • successione: se un erede rinuncia all’eredità, la sua quota ereditaria viene redistribuita agli altri eredi legittimi secondo le regole della successione legittima, oppure, in assenza di altri eredi, passa allo Stato italiano;
  • debiti: rinunciando all’eredità, l’erede evita anche di assumersi la responsabilità dei debiti del defunto che superano il valore dell’attivo ereditario.

La rinuncia all’eredità deve essere fatta entro 10 anni dalla morte della persona cara. In ogni caso detta rinuncia non ha alcuna ripercussione sul diritto alla pensione di reversibilità. Quest’ultima, infatti, è una prestazione previdenziale del tutto autonoma rispetto alla questione ereditaria. La reversibilità vede la sua ragione nel garantire un sostegno economico ai familiari del defunto rimasti in vita. Dunque, chi rinuncia all’eredità NON sta rinunciando anche alla pensione di reversibilità.

Riassumendo…

  • la pensione di reversibilità scatta quando viene a mancare, per decesso, il pensionato
  • i primi ad averne diritto sono il coniuge superstite e i figli
  • spetta, in alcuni casi, anche ai genitori e fratelli/sorelle
  • la rinuncia all’eredità non avrà alcuna ripercussione sul diritto alla pensione di reversibilità.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

riscatto contributi pensione
Articolo precedente

Riscatto contributi nella L. di bilancio 2024. Chi può richiederlo?

Si può andare in pensione anticipata a 64 anni sfruttando la rendita integrativa, ma rinunciando al TFR versato nel Fondo.
Articolo seguente

Andare in pensione anticipata a 61 anni è ancora possibile. Chi può approfittarne