Ecco come cambiano i requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia e a quelle anticipata, per donne e uomini, dal 1 gennaio 2014 per effetto della riforma Fornero, il decreto legge n. 201/2011.
Pensioni 2014: ecco cosa cambia
Si allunga sempre più l’età per andare in pensione, per donne e uomini, nel settore pubblico e in quello privato, per effetto della riforma pensioni Fornero, anche dal prossimo anno.
Pensione vecchiaia 2014 donne e uomini: i requisiti
Partendo dalla pensione di vecchiaia, per le donne del settore privato, dal 1 gennaio 2014 occorreranno almeno 63 anni e 9 mesi di età anagrafica per andare in pensione. Le donne lavoratrici autonome e iscritte alla gestione separata, invece dovranno attendere i 64 anni e 9 mesi.
La pensione di vecchiaia per gli uomini del settore privato potrà essere raggiunta con 66 anni e 3 mesi, mentre nel settore pubblico non ci saranno cambiamenti rispetto al 2013, ossia 66 anni e 3 mesi di età anagrafica.
[fumettoforumright]
Pensione anticipata 2014 donne e uomini: i requisiti
Diverso il discorso per quanto riguarda la pensione anticipata 2014. Gli uomini con 42 anni e 6 mesi di anzianità contributiva e 41 anni e 6 mesi le donne. Per le donne si allunga l’accesso alla pensione anticipata visto che nel 2014 servirà un mese in più rispetto al 2013.
Potrebbe interessarti anche:
Pensione donne 2014, anticipata e di vecchiaia. Ecco la mini guida
Pensione anticipata con prestito INPS, ecco l’ultima proposta