66 anni e 7 mesi: questa dal 2018 l’età minima per la pensione di vecchiaia per uomini e donne indistintamente. Un anno dopo, rispetto ad oggi, un record in Europa. Non è una doccia fredda perché l’aumento dell’età pensionabile anche per le donne era stata già prevista dalla riforma Fornero del 2011. Tuttavia ora che è il momento di fare i conti con questi scatti si prova a trovare soluzioni per ammorbidire i requisiti pensionistici senza incidere troppo sulla copertura economica.
Per approfondire leggi anche:
Pensione donne: i tre sconti allo studio nel pacchetto
Pensione anticipata donne: non solo Ape Social
Ape rosa, l’uscita anticipata al femminile
Ape Social ma non per tutti, non basta a frenare l’aumento dell’età pensionabile
Sicuramente la novità più rilevante riguarda l’Ape Social per l’uscita anticipata a costo zero.
Pensione donne: valore al lavoro in casa o per la famiglia
Altre strade puntano a riconoscere il tempo dedicato alla cura della famiglia in un’ottica contributiva. Ovviamente se si intraprendesse questa strada bisognerebbe inserire dei paletti per evitare calcoli opportunistici: avere un figlio di per sé non basta bisogna che il bambino o il genitore anziano abbiano ad esempio riconosciuta un’invalidità totale.
Per il momento sono solo proposte. Per l’altro nodo da sciogliere, quello dei contributi dei giovani lavoratori, sembra invece ormai definito il pacchetto della pensione di base da 660 euro per coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1995.