Pensione vecchiaia: dai 67 anni di oggi ai 70 anni del 2051

L'evoluzione demografica della popolazione e l’aumento dell’età pensionabile rappresentano sfide cruciali la pensione vecchiaia
2 mesi fa
3 minuti di lettura
Pensione
Foto © Pixabay

In Italia, le politiche di previdenza sociale stanno per affrontare sfide rilevanti, dovute in gran parte al cambiamento della composizione demografica della popolazione. Anche nello scenario più ottimistico sul tasso di natalità, il divario tra le generazioni più giovani e quelle più anziane continuerà ad ampliarsi, esercitando una pressione significativa sul sistema pensionistico e sulle misure di protezione sociale. Il tutto si ripercuoterà sull’età anagrafica prevista oggi per la pensione di vecchiaia (67 anni).

Secondo quanto emerso durante un’audizione dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, il fenomeno dello squilibrio intergenerazionale risulta essere principalmente legato all’attuale struttura per età della popolazione piuttosto che ai cambiamenti demografici previsti, come l’evoluzione della fertilità, l’aspettativa di vita o le dinamiche migratorie.

La dinamica della popolazione: pensione vecchiaia a 70 anni

Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli, ha chiarito come circa due terzi dello squilibrio tra generazioni derivi dall’attuale suddivisione della popolazione per età, mentre solo un terzo è attribuibile alle previsioni sui futuri cambiamenti demografici. Questo indica che anche modifiche significative nelle tendenze di natalità, mortalità e migrazione non basteranno a invertire o a fermare la crescita del divario intergenerazionale.

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, infatti, si prevede un innalzamento progressivo dell’età di pensionamento (c.d. pensione vecchiaia ordinaria). A normativa attuale, si passerebbe dagli attuali 67 anni a 67 anni e 3 mesi nel 2027, 67 anni e 6 mesi nel 2029 e 67 anni e 9 mesi nel 2031. A lungo termine, si stima che l’età di pensionamento potrebbe raggiungere i 69 anni e 6 mesi entro il 2051.

Pensione di vecchiaia e invecchiamento della popolazione

Questi dati riflettono una tendenza comune a molti Paesi sviluppati: l’invecchiamento della popolazione e l’aumento dell’aspettativa di vita comportano un allungamento della vita lavorativa. Se le generazioni più giovani continuano a diminuire numericamente, il rapporto tra lavoratori attivi e pensionati si sbilancerà ulteriormente, influenzando la sostenibilità finanziaria del sistema pensionistico.

Di conseguenza si allunga l’età per la pensione di vecchiaia.

L’aumento dell’età pensionabile, dunque, appare come una misura inevitabile per garantire la stabilità del sistema previdenziale, ma non è l’unico fattore che dovrà essere preso in considerazione. L’adeguamento delle politiche pensionistiche richiederà anche soluzioni innovative per promuovere l’inclusione nel mercato del lavoro delle fasce più anziane e migliorare la qualità dell’occupazione.

L’equilibrio tra generazioni e le sfide Future

Il progressivo allungamento dell’età lavorativa ha già sollevato numerosi dibattiti su quale possa essere il giusto equilibrio tra le esigenze dei lavoratori anziani e le opportunità per i giovani. Infatti, prolungare la vita lavorativa, e di conseguenza quella necessaria per la pensione di vecchiaia, può avere ripercussioni sia positive che negative. Da un lato, si aumentano i contributi versati e si posticipa il pagamento delle pensioni, dall’altro, si potrebbe limitare l’accesso dei giovani al mercato del lavoro e frenare l’innovazione.

Per affrontare queste problematiche, è essenziale sviluppare un piano strategico che consideri l’intero ciclo di vita lavorativa e che preveda, tra le altre cose, politiche di formazione continua e aggiornamento professionale per consentire ai lavoratori più anziani di rimanere competitivi nel mercato del lavoro. Solo con un approccio integrato si potrà ridurre l’impatto dell’invecchiamento della popolazione sulla forza lavoro e, di conseguenza, sulla sostenibilità del sistema previdenziale.

Le proiezioni sull’età pensionabile: il ruolo delle politiche sociali

Le proiezioni sull’età pensionabile, secondo lo scenario mediano ipotizzato, indicano che il sistema pensionistico dovrà fare i conti con un costante incremento dell’aspettativa di vita. Questa tendenza avrà inevitabilmente ripercussioni sulle politiche di protezione sociale, richiedendo una revisione periodica delle misure attuate per assicurare un’adeguata qualità della vita ai pensionati e, al contempo, sostenere le finanze pubbliche.

Il progressivo innalzamento dell’età pensionabile non dovrà essere visto solo come una necessità economica. Ma anche come un’opportunità per riconsiderare la gestione delle risorse umane all’interno delle aziende. E dell’intero sistema economico. Ad esempio, un aumento dell’età lavorativa potrebbe essere bilanciato con incentivi per il part-time senior, programmi di transizione graduale verso la pensione e forme di previdenza integrativa.

Quali soluzioni per una pensione vecchiaia sostenibile?

Per garantire la sostenibilità del sistema pensionistico, sarà fondamentale adottare una visione lungimirante che tenga conto di molteplici fattori. Non solo l’aspettativa di vita, ma anche la partecipazione al mercato del lavoro, la produttività e le dinamiche retributive. Inoltre, sarà importante considerare le politiche di inclusione per le categorie più vulnerabili e le misure che favoriscano una maggiore occupazione giovanile.

Anche un incremento delle politiche migratorie, pur rappresentando una possibile soluzione, dovrà essere accompagnato da un’efficace integrazione nel mercato del lavoro. Ciò per evitare che il peso del welfare ricada su una fascia troppo ridotta di popolazione attiva. Solo attraverso un approccio coordinato sarà possibile ridurre lo squilibrio tra nuove e vecchie generazioni. E garantire una pensione di vecchiaia adeguata a tutti i cittadini. Da non confondere con la pensione anticipata ordinaria slegata dall’età anagrafica.

Riassumendo…

  • L’invecchiamento della popolazione crea uno squilibrio tra giovani e anziani, influenzando la sostenibilità pensionistica.
  • Si prevede un progressivo aumento dell’età pensionabile (pensione vecchiaia), fino a quasi 70 anni entro il 2051.
  • L’attuale struttura demografica è la principale causa del divario generazionale, più dei cambiamenti futuri.
  • È necessario sviluppare politiche che promuovano l’occupazione giovanile e l’inclusione dei lavoratori senior.
  • Misure come la formazione continua e incentivi per il part-time senior possono bilanciare l’impatto.
  • Un sistema pensionistico sostenibile richiede un approccio coordinato, considerato l’aumento dell’aspettativa di vita.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.