Pensioni: come si calcola la quattordicesima di luglio

Come viene calcolato l’importo della quattordicesima in pagamento a luglio per i pensionati meno abbienti. Limiti di reddito e contributi versati.
2 anni fa
2 minuti di lettura
quattordicesima

E’ in arrivo la quattordicesima per molti pensionati italiani. A luglio sarà corrisposto con il cedolino pensione anche la gratificazione riconosciuta dal 2017 per coloro che percepiscono una rendita bassa e hanno un livello di reddito annuo appena sufficiente per vivere.

Non tutti i beneficiari potranno, però, godere della quattordicesima. Il bonus annuale è riconosciuto solo sulle pensioni dirette e indirette. Sono escluse tutte le altre prestazioni non pensionistiche, come Ape Sociale o gli assegni sociali e di invalidità. Bisogna, poi, aver compiuto 64 anni di età e avere una pensione non superiore a una certa soglia.

A chi spetta la quattordicesima sulla pensione

Prima di vedere come si calcola la quattordicesima bisogna sapere bene a chi spetta. La legge che disciplina l’erogazione del bonus per i pensionati ci dice che esistono dei limiti. E cioè bisogna possedere un reddito complessivo non superiore a 2 volte l’importo del trattamento minimo di pensione.

Essendo l’importo del trattamento minimo cresciuto quest’anno per effetto della perequazione automatica a 563,74 euro, ne deriva che chi prende più d i 1.127,48 euro lordi al mese, non ha diritto alla quattordicesima. La verifica del requisito è effettuata dall’Inps sulla scorta dei dati presenti nell’anagrafe tributaria di ciascun beneficiario.

La quattordicesima non spetta ai titolari di pensione di invalidità civile o assegno sociale, rendite Inail e pensioni di guerra. Spetta, invece, a tutti i pensionati

  • del settore privato;
  • autonomi;
  • ex lavoratori del settore dello sport e dello spettacolo professionistico;
  • del comparto pubblico.

Il calcolo della quattordicesima

Ma a quanto ammonta la quattordicesima? Il calcolo è effettuato in base due fattori: uno in base all’anzianità contributiva e l’altro in base ai redditi annuali del pensionato. Per quanto riguarda l’anzianità contributiva, si tiene conto di chi ha fino a 15 anni di contributi versati (autonomi fino a 18 anni), chi da 15 a 25 anni di contributi (autonomi fino a 28 anni e chi oltre i 25 anni (autonomi oltre 28 anni).

Quindi, a seconda della fascia di anzianità contributiva, è corrisposta la somma seguente per chi percepisce redditi fino a 10.992.93 euro all’anno:

  • 437 euro con 15 anni di contributi;
  • 546 euro con 25 anni di contributi;
  • 655 euro con oltre 25 anni di contributi.

Per redditi annui più alti, ma non oltre i 14.657,24 euro, il pagamento della quattordicesima avviene in questo modo:

  • 336 euro con 15 anni di contributi;
  • 420 euro con 25 anni di contributi;
  • 504 euro con oltre 25 anni di contributi.

Chi prende il bonus a luglio e chi a dicembre

Per coloro che perfezionano i requisiti anagrafici entro il 31 luglio 2023, la quattordicesima è liquidata sulla rata di pensione di luglio. Invece, per coloro che perfezionano il requisito anagrafico richiesto dal 1° agosto in poi, il pagamento avverrà a dicembre 2023.

In tutti i casi, la quattordicesima è riconosciuta pro rata a partire dalla data di compimento del 64 esimo anno di età. O dal momento in cui decorre la pensione. Il diritto, poi, viene successivamente verificato sulla base dei redditi consuntivi non appena disponibili.

i pagamenti sono effettuati salvo buon fine. Qualora la quattordicesima fosse pagata indebitamente a seguito di verifica dei redditi personali aggiornati, l’Inps provvederà non appena possibile al recupero delle somme corrisposte sui ratei di pensione futuri.

Riassumendo…

  • Il pagamento della quattordicesima sulle pensioni avviene il 1 luglio
  • Il bonus spetta al compimento dei 64 anni di età.
  • Chi compie i 64 anni dopo il 31 luglio prenderà la quattordicesima a dicembre.
  • Il diritto è legato al limite di reddito di 2 volte il trattamento minimo di pensione.
  • L’importo è calcolato in base all’anzianità contributiva e ai redditi annui.

Mirco Galbusera

Laureato in Scienze Politiche è giornalista dal 1998 e si occupa prevalentemente di tematiche economiche, finanziarie, sociali

Lascia un commento

Your email address will not be published.

IMU a credito, si può compensare nel Modello F24?
Articolo precedente

Esiste una via per non pagare l’IMU su due case accorpate

bollo auto
Articolo seguente

Bollo auto arretrato, quando va pagato anche se prescritto in apparenza