Perché il debito pubblico italiano può scendere al 100% del PIL in dieci anni

Debito pubblico italiano ancora sopra il 150% del PIL, ma è possibile farlo scendere al 100% in una decina di anni. Vediamo come.
3 anni fa
2 minuti di lettura
Debito pubblico italiano, boom rendimenti

Alla fine del 2021, è probabile che lo stock del debito pubblico italiano si sarà fermato al di sotto dei 2.732 miliardi di euro indicati dal governo nel NADEF. Al contrario, il PIL nominale dovrebbe essersi attestato vicino ai 1.790 miliardi, una decina in più delle previsioni ufficiali. In definitiva, il rapporto debito/PIL dovrebbe essere sceso a poco più del 152%. Resta altissimo, ma starebbe calando più velocemente di quanto ci aspettassimo fino a pochi mesi fa.

Per quest’anno, il governo stima una crescita economica del 4,7% e un’inflazione all’1,5%, apparentemente sottostimata, forse neppure di poco (era al 3,9% a dicembre).

L’entità della prima dipenderà dall’evoluzione sanitaria e dalla capacità del sistema Italia di resistere ai contagi senza nuove restrizioni anti-Covid. Di fatto, il premier Mario Draghi sta perseguendo questa strategia: super green pass per quasi ogni attività, pur di non chiudere nessuna attività o circoscrivere le limitazioni.

Debito pubblico, variabili in gioco

Secondo il Patto di stabilità, il debito pubblico massimo a cui tendere sarebbe al 60% del PIL. Tuttavia, la riforma in discussione tra i governi dovrebbe innalzare tale soglia-limite al 100% o giù di lì. Per l’Italia sarebbe così impossibile centrare tale obiettivo nel lungo periodo? Per rispondere, dobbiamo fare i conti con tre variabili: deficit fiscale, crescita del PIL e inflazione. Il governo può tenere sotto controllo il primo con una politica di spesa accorta, sostenere la seconda grazie alle riforme economiche, mentre alla terza ci pensa la BCE. E in questi primi venti anni di euro, l’inflazione si è mantenuta bassa e stabile.

Per far sì che il debito pubblico in rapporto al PIL nominale scenda, è necessario che il bilancio dello stato si chiuda ogni anno quanto più in equilibrio possibile e che l’economia italiana cresca il più possibile. Un po’ d’inflazione allo scopo non guasta, anzi aiuta a tagliare il rapporto.

Con la pandemia, il deficit pubblico è esploso al 9,5% nel 2020, il dato maggiore da inizio anni Novanta. Lo scorso anno, probabile che si sia attestato in area 9%. Sembra molto complicato tendere al pareggio di bilancio da qui a pochi anni. Tuttavia, una volta che l’economia si sarà messa alle spalle la pandemia, ci ritroveremmo nelle condizioni pre-Covid. Nel 2019, il deficit era sceso all’1,6%, dato minimo dal 2007.

A sua volta, il deficit è frutto di due voci: saldo primario e spesa per interessi. Il primo, cioè la differenza tra entrate e spese (interessi sul debito esclusi), prima della pandemia era in attivo tra l’1,5% e il 2% del PIL. La seconda incide grosso modo per il 3,5% del PIL, ma tende a contrarsi di anno in anno sia in termini percentuali che in valore assoluto, grazie al fatto che il Tesoro riesce a rifinanziarsi sui mercati a costi molto più bassi di quelli sostenuti sul debito pubblico in scadenza. Nel 2021, ad esempio, il costo medio di emissione è sceso al minimo storico dello 0,1%.

Pareggio di bilancio non impossibile

Pur in rialzo, i rendimenti italiani restano nei pressi dei minimi di sempre. Anche supponendo che i costi medi di emissione salgano all’1% nei prossimi anni immediati, la spesa per interessi tendenzialmente continuerebbe a incidere sempre meno sul PIL. Auspicabilmente, essa potrebbe portarsi finanche sotto il 2%, stessa percentuale dei saldi primari pre-Covid, consentendoci di centrare il pareggio di bilancio. A quel punto, il PIL nominale continuerebbe a crescere senza che lo faccia anche il debito. Il rapporto inizierebbe una discesa piuttosto rapida.

Serve, però, rinvigorire la crescita economica dopo un ventennio a dir poco stagnante. Se i prestiti del Recovery Fund saranno impiegati a sostegno dell’economia italiana e i mercati torneranno ad avere fiducia nel nostro Paese, non sarebbe impossibile centrare l’obiettivo di una crescita annua del 2%.

Ipotizzando che altrettanto sarà l’inflazione, avremmo una crescita nominale media del 4% all’anno. In dieci anni, farebbe +48%. Se riuscissimo a mantenere stabile lo stock del debito pubblico, il rapporto si porterebbe in area 100%. Peraltro, una discesa marcata e costante sarebbe benedetta dagli investitori con rendimenti bassi, i quali a loro volta continuerebbero a sgravarci della spesa per interessi. Dobbiamo credere nella nostra capacità di innescare un circolo virtuoso per i conti pubblici. Non è affatto impossibile.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

In pensione anche prima di 40 anni di lavoro: perché sarà molto difficile dal prossimo anno
Articolo precedente

Riforma pensioni, nuovo incontro Governo-sindacati: ecco le novità e cosa aspettarsi

Rialzo dei tassi americani in arrivo
Articolo seguente

Tassi americani in rialzo, ma resteranno bassi a lungo