Perché il rialzo dei tassi può portare alla recessione e non esistono alternative

La stretta monetaria attraverso il rialzo dei tassi è obbligata per combattere l'inflazione e probabilmente causerà una nuova recessione
3 anni fa
2 minuti di lettura
Inflazione e conto corrente

Anche ieri la Federal Reserve ha alzato i tassi d’interesse per la terza volta consecutiva e dello 0,75% a 1,50-1,75%. E non poteva essere altrimenti con un’inflazione americana esplosa all’8,6% a maggio, la più alta dal 1981. Le borse stanno ripiegando di brutto nelle ultime sedute, scontando il rischio di una recessione dell’economia globale a distanza di appena due anni da quella provocata dalla pandemia. Il rialzo dei tassi è una mossa obbligata per tutte le principali banche centrali, checché ne dicano illustri economisti intenti più a compiacere governi squattrinati che non a compiere ragionamenti razionali.

E’ vero, come ha di recente affermato Francesco Giavazzi, che a differenza degli USA l’Eurozona non abbia un’inflazione da domanda, bensì causata dal boom dei prezzi delle materie prime. Tuttavia, un costo del denaro più elevato riduce la liquidità sui mercati e, di conseguenza, anche la speculazione rialzista su petrolio, gas, metalli industriali e persino prodotti alimentari.

Il rialzo dei tassi serve tipicamente per rendere più conveniente il risparmio, a ovvio discapito dei consumi. Esso segnala al mercato, poi, la volontà della banca centrale di combattere l’inflazione, “raffreddandone” le aspettative. E negli USA, il “breakeven” a 5 anni si attesta ancora sopra il 3,10%, per cui il mercato starebbe scontando per il prossimo quinquennio un’inflazione media annua pari al 50-60% più alta del target della FED al 2%.

Recessione economica, ecco come

Ma la stretta monetaria ha effetti collaterali indesiderati, per quanto inevitabili e, in un certo senso, condizione necessaria per disinflazionare l’economia. Il rialzo dei tassi, dicevamo, tende ad accrescere i risparmi e a comprimere i consumi. Allo stesso tempo, disincentiva gli investimenti delle imprese. E per un’economia esportatrice come l’Eurozona, agisce negativamente anche innalzando il tasso di cambio, rendendo meno competitive le esportazioni.

Dunque, il rialzo dei tassi colpisce la domanda aggregata, persino pubblica.

Il maggiore costo di emissione del debito riduce gli spazi di manovra fiscale dei governi. In Italia, ad esempio, già è scattato l’allarme spread. Fino a qualche mese fa, la politica italiana dibatteva su come impiegare allegramente deficit sempre più elevati. Adesso, il “mood” è cambiato. Poiché indebitarsi costa già molto di più di inizio anno, serve limitare le spese in eccesso.

Ed ecco che la recessione rischia di essere servita. Accadde anche agli inizi degli anni Ottanta, quando le amministrazioni Reagan e Thatcher rispettivamente negli USA e nel Regno Unito provocarono una crisi “pilotata” dell’economia per abbattere i tassi d’inflazione. Funzionò. Rispetto ad allora, però, le banche centrali si sono arrogate molti più compiti di quelli che erano stati loro assegnati dagli statuti. La lotta all’inflazione nell’Eurozona non è più percepita dai mercati quale unico mandato della BCE, bensì terzo in graduatoria dopo la difesa dell’economia e la stabilità finanziaria.

Errori di banche centrali e governi

Trovare un equilibrio tra stabilità dei prezzi, dell’economia e dei mercati finanziari appare difficilissimo in questa fase. Se le banche centrali riuscissero nell’intento, sarebbe forse più un caso fortuito. La peculiarità di questa stretta consiste nel fatto che sia stata avviata o stia per essere avviata proprio mentre i segnali dall’economia appaiono indeboliti. In genere, prima di arrivare a tanto i governatori hanno già alzato i tassi di qualche punto percentuale, per cui riescono a fermare la corsa dell’inflazione e a limitare i danni per l’economia. In questa occasione, dovranno scegliere chi salvare: l’economia o la stabilità dei prezzi.

La scelta è tutt’altro che agevole. In primis, perché rischiano di perdere definitivamente credibilità rispetto all’obiettivo di mantenere la stabilità dei prezzi. E una banca centrale non può permettersi di disancorare le aspettative del mercato.

Secondariamente, di questo passo sarà la stessa alta inflazione a provocare la recessione dell’economia, colpendo il potere d’acquisto e riducendo così i consumi privati. Un pasticcio inevitabile, diranno i banchieri centrali. Non esattamente. Se fossero intervenuti prima e non avessero ecceduto con gli stimoli monetari, forse non saremmo arrivati a tanto, guerra o non guerra. E se i governi non avessero reagito alla pandemia con sussidi a pioggia e chiusure di attività prolungate e a singhiozzo, ci sarebbe stato un mercato dei beni e dei servizi più equilibrato e tale da non innescare la fiammata dei prezzi di questi mesi.

[email protected]

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

In pensione un anno prima con la quota 103: ultimissime riforma
Articolo precedente

In pensione un anno prima con la quota 103: ultimissime riforma

Eurobond del Fondo salva-stati
Articolo seguente

Eurobond 2032, rendimento al 2,45% per la nuova emissione del Fondo salva-stati