Buongiorno, leggo spesso i vostri articoli e li apprezzo per la loro capacità esplicativa a favore di chi non ha conoscenze specialistiche di economia. A tale proposito, voglio chiedervi quale sia l’esigenza per una banca centrale di effettuare il QT (“quantitative tightening”). Potrebbe accadere alla BCE come già sta facendo la FED? Mi potrebbe chiarire questi aspetti e quali conseguenze avrebbe in Europa?
Il lettore si riferisce chiaramente all’annuncio di poche settimane fa della Federal Reserve, che oltre ad alzare i tassi d’interesse, ha reso noto che a partire da giugno inizierà a ridurre il bilancio di 47,5 miliardi di dollari al mese e fino a 95 miliardi al mese in tre mesi.
Banca centrale e QE
Dal 2008 in poi, la FED iniziò ad acquistare titoli di stato e obbligazioni garantite da ipoteche immobiliari (MBS). Il piano prese il nome di “quantitative easing” (QE), cioè letteralmente “allentamento massiccio”. Esso mirava a fornire al mercato liquidità con cui sostenere i tassi d’inflazione e l’economia americana. Era appena esplosa la crisi finanziaria legata ai mutui subprime e l’istituto temette di rivivere la Grande Depressione degli anni Trenta.
Attraverso il QE, la FED acquistava titoli di stato e privati da investitori istituzionali e individuali, in cambio rilasciando liquidità nel sistema. La misura ebbe successo nell’evitare lo scivolamento nella deflazione e fu imitata sostanzialmente da tutte le grandi banche centrali, persino dalla BCE sin dal 2015. Il bilancio di Francoforte arrivava così a quasi 8.600 miliardi di euro a fine 2021, il 70% del PIL dell’Eurozona.
Rialzo dei tassi e QT contro l’inflazione
Adesso che l’inflazione è salita un po’ ovunque ai massimi da alcuni decenni a questa parte, non solo non vi è più palesemente alcun bisogno di iniettare liquidità sui mercati; al contrario s’intravede la necessità di drenarne in parte per “raffreddare” la corsa dei prezzi.
Questa seconda opzione è la più aggressiva, perché aumenta l’offerta dei bond e ne riduce chiaramente i prezzi, facendone salire i rendimenti. Ciò consente alla FED di incassare dollari, ritirandoli da banche, fondi e famiglie. Ed è proprio questo l’intento del QT, ossia ridurre la liquidità in circolazione e restringere le condizioni monetarie. I più alti tassi, peraltro, incentiveranno le famiglie a risparmiare e disincentiveranno le imprese ad investire. Risultato: calo della domanda e prezzi al consumo più stabili.
Per ora niente QT alla BCE
La BCE continuerà ad acquistare titoli fino a fine giugno, dopodiché si limiterà solamente a riacquistare quelli in scadenza fino al 2024. In questo modo, non inietterà più liquidità netta sul mercato. Ma prima o poi potrebbe presentarsi anche per Francoforte la necessità di ridurre la liquidità, cioè di rivendere i titoli in portafoglio. L’operazione nel nostro caso sarebbe più rischiosa. La BCE gestisce la politica monetaria di ben 19 stati differenti, ciascuno con una politica fiscale propria, per quanto coordinata con il resto dell’Area Euro. A causa di ciò, il rialzo dei tassi comporta aumenti dei costi di emissione del debito differenti tra stato e stato. E per un paese iper-indebitato come l’Italia, s’intravedono già le prime crepe con lo spread schizzato fin sopra 230 punti base.