Sulla rete oramai si compra di tutto e l’offerta dei pneumatici online nel corso degli anni è cresciuta sempre più. Attenzione però: quando si fanno degli acquisti in rete non si può fare affidamento al gommista per capire se il prodotto è valido anche se economico. Di cosa bisogna tener conto quindi quando si fanno degli acquisti? Ecco alcune dritte.
Pneumatici online: come scegliere prodotti validi ma allo stesso tempo economici?
L’offerta dei pneumatici online negli ultimi anni è cresciuta sempre più. Molti, infatti, preferiscono acquistare in rete perché così si risparmia davvero tanto. Attenzione però al sito scelto per l’acquisto. Esso dovrà essere specializzato e dovrà riportare ogni dettaglio relativo alle gomme come il modello e delle comparazioni con altri modelli.
Onde evitare di restare delusi, non si dovranno acquistare delle gomme solo perché economiche ma bisognerà leggere a fondo le loro caratteristiche.
Delle buone gomme
Per acquistare dei buoni pneumatici in rete è necessario che siano evidenziate cinque importanti caratteristiche. Parliamo dell’indice di velocità, dell’altezza e della larghezza della gomma, del diametro e dell’indice di carico. Tali dati si possono ricavare dal libretto di circolazione sul quale sono evidenziate le misure di pneumatici adatti alla propria automobile. Per effettuare un acquisto valido e duraturo nel tempo è necessario che le gomme rispettino tali misure sopratutto quelle riguardanti il carico e l’indice di velocità per la propria sicurezza personale e per quella degli altri.
L’unica eccezione è data dai pneumatici invernali in quanto essi possono avere un indice di velocità inferiore a quello comunicato sul libretto purché esso non sia inferiore alla lettera Q. Ricordiamo che l’indice di velocità è un codice alfa numerico che indica la massima velocità alla quale il pneumatico può viaggiare.
Tornando agli acquisti online è importante anche esaminare la data in cui la gomma è stata prodotta. Alle volte le super offerte che impazzano in rete riguardano pneumatici con più di due anni di età. Per evitare di acquistarli è necessario controllare il Dot. Quest’ultimo si trova a fianco del pneumatico, dopo tale sigla vi è una serie di numeri e di lettere. Le ultime quattro cifre indicano la settimana e l’anno di produzione ovvero la data dei pneumatici. Per offerte auto: Incentivi rottamazione e offerte auto Alfa Romeo, Citroen e Volkswagen gennaio 2018.