Prezzi post coronavirus, la stangata è servita: rincari su voli, viaggi e computer

Come sono cambiati i prezzi dopo il lockdown.
di
5 anni fa
1 minuto di lettura
Rincari Rc auto

Voli aerei, vacanze ma anche parrucchieri e tempo libero. Il post lockdown ha causato alcuni pesanti rincari che Unione Nazionale Consumatori ha voluto analizzare elaborandoli dai dati Istat. I dati in oggetto riguardano i prodotti che durante il mese di giugno hanno subito più aumenti, in un periodo in cui si era appena usciti dal lockdown. 

Di quanto sono aumentati i voli e le vacanze

I rialzi maggiori si sono registrati per i viaggi, in particolare i voli nazionali che sono saliti del 36,4% e del 22,6% su base annua, aumento anche per i treni con una media del 4,5% e i traghetti con il +3,2%.

Ma anche spostarsi con l’auto è diventato più caro, non solo per il carburante ma anche per quanto riguarda i pedaggi e parchimetri cresciuti del 3,1%. Oltre ai trasporti, altri rincari legati al settore delle vacanze riguardano macchine fotografiche e videocamere, i prezzi sono aumentati del +15,5%, villaggi vacanze, 13,4% in più, giochi e hobby e palestre e piscine nonché pacchetti vacanza internazionali. 

Anche smart working

Alcuni rincari, anche se sicuramente più contenuti, hanno riguardato i parrucchieri e i trattamenti di bellezza. I prezzi segnalati sono del +1,9% su base annua e del +1,8% i parrucchieri per uomo e +2,3% per donna. Stessa cosa per bar e ristoranti dove l’aumento è stato definito del +1,1%. Parrucchieri, bar, ristoranti, centri estetici e in genere tutti quei commercianti che hanno subito gravi perdite durante il lockdown alla fine della fiera non hanno aumentato i prezzi di molto come si pensava, forse perchè, come ha affermato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori “la politica di alzare i prezzi sarebbe stata controproducente e dannosa e si sarebbe tradotta in minori ricavi”.

 

Alcuni aumenti sono stati segnalati anche per prodotti legati allo smart working, quindi pc, stampanti in genere e oggetti di uso quotidiano. In linea generale ad aver subito i rincari più pesanti sono stati i voli aerei nazionali seguiti da computer e tablet, gioielleria, condizionatori, frutta fresca telefoni fissi, monitor e stampanti, cartucce e spese bancarie.

Leggi anche: Rincari spiagge estate 2020: prezzi degli ombrelloni aumentati, quanto si paga

[email protected]

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Recupero Indebiti INPS, PagoPA sostituisce il MAV, anche per le pratiche già aggetto di un piano rateale

Articolo seguente

Congedo parentale Inps Covid-19 prorogato fino al 31 agosto 2020