La carta reddito di cittadinanza può essere utilizzata, dal percettore del sussidio, per acquisti di beni e servizi presso i POS degli esercizi commerciali in Italia convenzionati con il circuito Mastercard. Il legislatore individua in maniera specifica i beni e servizi acquistabili e quelli che, invece, non possono acquistarsi con la carta.
Ad esempio sono esclusi gli acquisti online e quelli fatti fuori dall’Italia.
La carta può utilizzarsi anche per il prelievo in contanti presso sportelli ATM del circuito Mastercard. Tuttavia, è previsto un limite massimo mensile prelevabile che varia in funzione della composizione del nucleo familiare e della presenza o meno di soggetti disabili nel nucleo stesso.
Le commissioni sull’utilizzo della carta reddito di cittadinanza
Per il prelievo in contatti agli sportelli è prevista una commissione pari ad 1 euro per ogni prelievo effettuato presso ATM di Poste Italiane e 1,75 euro per ogni prelievo effettuato presso gli altri sportelli ATM del circuito Mastercard.
Ricordiamo che, con la carta reddito di cittadinanza, è possibile pagare mensilmente tramite un unico bonifico SEPA o postagiro in Ufficio Postale esclusivamente la rata dell’affitto o del mutuo. Anche in questo caso sono dovute commissioni pari a:
- 1,00 euro per ciascuna operazione di bonifico
- 0,50 euro per ciascuna operazione di Postagiro.
Le commissioni sono a valere sull’importo disponibile sulla carta stessa.
Nessuna commissione, invece, può essere richiesta dagli esercizi commerciali per l’utilizzo della carta tramite POS.
Potrebbero anche interessarti: