Rendimento del BTp short term 2027 in asta resta stabile sotto il 2,40%

Il BTp short term con scadenza nel febbraion 2027 ha esitato all'asta di oggi un rendimento stabile e sempre sotto il 2,40%.
4 giorni fa
1 minuto di lettura
Rendimenti asta BTp short term 2027, ecco i risultati
Rendimenti asta BTp short term 2027, ecco i risultati © License Creative Commons

Il Tesoro ha tenuto oggi un’asta per l’emissione di titoli di stato a medio-lungo termine con cui ha raccolto 4,50 miliardi di euro. Due sono stati i bond offerti. La parte del leone l’ha fatta il BTp short term con scadenza 28 febbraio 2027 e cedola annuale lorda del 2,55% (ISIN: IT0005633794). Con la quinta tranche il governo ha incassato 3 miliardi, a fronte dei quali le richieste sono state per 4,64 miliardi. Ne è scaturito un rapporto di copertura di 1,55.

Risultati asta Tesoro

Il BTp short term 2027 ha esitato un prezzo di aggiudicazione di 100,35, cioè leggermente sopra la pari e in linea con le condizioni di mercato.

Il rendimento lordo annuale è stato, quindi, del 2,38%. Al netto dell’imposizione fiscale, il 2,048%. Anche all’asta di febbraio il rendimento era stato questo. Dunque, stabilità massima sotto la soglia del 2,40%. In quel caso, il rapporto di copertura era stato appena superiore, pari a 1,59.

Per quanto possa apparire basso, il rendimento del BTp short term 2027 resta relativamente allettante. Considerate che parliamo di un investimento inferiore ai 2 anni. E le alternative non vanno meglio. I conti deposito offrivano a febbraio un tasso medio lordo del 2,49%, ma a fronte di una maggiore imposizione fiscale al 26%. Dunque, i risparmiatori italiani non hanno modo di investire la liquidità a medio-breve termine a rendimenti maggiori e senza esporsi al rischio.

Su BTp short term 2027 effetto tassi BCE

Del resto, i rendimenti a breve termine dipendono direttamente dalla politica monetaria. La Banca Centrale Europea (BCE) ha tagliato i tassi sui depositi al 2,50% agli inizi di marzo. Probabile una pausa ad aprile, anche se per fine anno dovrebbero scendere al 2%.

Perfettamente razionale, quindi, inserire in portafoglio asset come il BTp short term 2027, visto che i rendimenti sul tratto a breve della curva dei tassi non farebbero che scendere nei prossimi mesi. Diversa la situazione per le scadenze lunghe, ancora attese interessanti per un po’ di tempo.

giuseppe.timpone@investireoggi.it 

 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

importo pensione
Articolo precedente

Quanto mettere da parte ogni mese per arrivare alla pensione con lo stesso importo dell’ultimo stipendio

Servizio militare pensione
Articolo seguente

Pensione militari, grandi novità: il primo cedolino arriva in anteprima