L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha annunciato l’invio delle comunicazioni ufficiali alle imprese che soddisfano i requisiti per beneficiare della riduzione del contributo addizionale relativo alla CIGO (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria) e del contributo ordinario del Fondo di Integrazione Salariale (FIS).
Questa misura, operativa dal 1° gennaio 2025, è stata dettagliata nella recente circolare INPS n. 5/2025.
Un processo di analisi dati complesso ed essenziale
L’assegnazione del codice che consente l’applicazione della riduzione contributiva ha richiesto una lunga e articolata attività di analisi dei dati. Questo processo ha coinvolto l’elaborazione di informazioni relative a tutte le aziende che potenzialmente potrebbero rientrare tra i beneficiari della misura.
L’INPS ha previsto che la verifica delle condizioni per il mantenimento dell’agevolazione non sia un evento isolato, ma verrà ripetuta periodicamente per garantire che le imprese continuino a possedere i requisiti richiesti dalla normativa.
Come avviene la comunicazione della riduzione contributo addizionale CIGO
Le aziende che risultano idonee riceveranno direttamente la notifica all’interno del proprio cassetto bidirezionale sul portale dell’INPS. Questo sistema di comunicazione digitale consente alle imprese di ricevere e gestire la documentazione in modo rapido e sicuro, senza necessità di invio cartaceo.
L’intervento normativo mira a garantire un alleggerimento dell’onere contributivo per le aziende che accedono alla CIGO (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria). Questa misura rappresenta un supporto importante per le imprese (e per i suoi lavoratori), consentendo loro di affrontare periodi di difficoltà economica con maggiore sostenibilità finanziaria.
Parallelamente, il contributo ordinario FIS (Fondo Integrazione Salariale), destinato alle realtà che non accedono alla CIGO, è anch’esso oggetto di riduzione per le aziende che rispettano i criteri previsti dalla normativa.
Riduzione contributo addizionale CIGO: la verifica costante dei requisiti
Affinché le imprese possano continuare a beneficiare della riduzione del contributo, è fondamentale che soddisfino in maniera continuativa i requisiti richiesti.
Per questa ragione, l’INPS ha previsto controlli periodici sui dati aziendali, in modo da garantire l’applicazione della misura solo a coloro che ne hanno effettivo diritto.
Il monitoraggio costante è un elemento chiave per assicurare trasparenza ed equità nell’assegnazione delle agevolazioni previste.
Riassumendo
- INPS riduce contributi addizionali CIGO e FIS dal 1° gennaio 2025 per aziende idonee.
- Verifica periodica dei requisiti per garantire l’accesso continuativo agli sgravi contributivi.
- Notifica digitale inviata alle aziende nel cassetto bidirezionale INPS per gestione documentale.
- Controlli costanti per assicurare trasparenza ed equità nell’assegnazione delle agevolazioni.