Riforma IRPEF, verso l’unione delle prime due aliquote: ecco i risparmi per gli scaglioni di reddito

Dal governo voci su una unificazione delle prime due aliquote IRPEF. Ecco gli scaglioni di reddito che guadagnerebbero dalla riforma.
2 anni fa
2 minuti di lettura
Taglio Irpef sopra 50.000 euro
Taglio Irpef sopra 50.000 euro © Licenza Creative Commons

La riforma fiscale sta diventando sempre più la strada che il governo di centro-destra di Giorgia Meloni intende battere per ravvivare l’economia italiana e rispondere alle esigenze dei contribuenti di una tassazione più leggera. Il vice-ministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha confermato alcune indiscrezioni di stampa per cui l’obiettivo della maggioranza sarebbe di accorpare le aliquote IRPEF relative ai primi due scaglioni di reddito. L’esponente di Fratelli d’Italia, molto vicino alla premier, si è mostrato prudente sul punto.

Serve, ha spiegato, una revisione complessiva per capire chi e quanto beneficerà del primo step della riforma. Bisognerà attingere al calderone delle detrazioni fiscali per trovare le risorse con cui finanziare il taglio delle tasse.

L’ipotesi che, a questo punto, prende sempre più piede consiste nell’applicare un’unica aliquota sui primi due scaglioni di reddito. Oggi, fino a 15.000 euro si paga il 23%, da 15.001 a 28.000 euro il 25%. Ipotizzando che il governo applichi su tutti i primi 28.000 euro l’aliquota del 23%, i risparmi arriverebbero a un massimo di 260 euro per i redditi proprio di 28.000 euro. Chiaramente, stiamo ragionando a parità di no tax area. Sempre dal governo è stata espressa la volontà, invece, di rendere uguale per tutti i contribuenti la soglia di reddito oltre la quale scatta il pagamento dell’IRPEF.

Ad oggi, i lavoratori dipendenti non pagano l’imposta fino a 8.145 euro, i pensionati fino a 8.500 euro e i lavoratori autonomi fino a 5.500 euro all’anno. Se, ad esempio, tutte le categorie usufruissero di una “no tax area” fino a 8.500 euro, ci sarebbero ulteriori risparmi per i lavoratori dipendenti e, soprattutto, per quelli autonomi.

Vantaggi con riforma aliquote IRPEF

Un contribuente che dichiarasse 20.000 euro, a seguito della riforma fiscale si troverebbe a pagare 100 euro in meno all’anno con la revisione delle aliquote IRPEF. A 25.000 euro, il risparmio salirebbe a 200 euro.

Rimarrebbe di 260 euro per i redditi sopra 28.000 euro, fatta salva l’ipotesi che le aliquote IRPEF del 35% e 43% restino invariate l’anno prossimo. In valore assoluto, questo schema offrirebbe i maggiori vantaggi ai contribuenti con redditi da 28.000 euro all’anno. In termini percentuali, tuttavia, man mano che il reddito sale il beneficio fiscale si riduce. Infatti, 260 euro equivalgono allo 0,93% di un reddito di 28.000 euro, ma solo lo 0,52% di 50.000 euro e meno dello 0,35% di 75.000 euro.

Viceversa, i 100 euro risparmiati da chi dichiara 20.000 euro inciderebbero per lo 0,50% e i 200 euro su 25.000 euro per lo 0,80%. Ma ancora una volta per capire il beneficio reale del taglio delle aliquote IRPEF, bisognerà capire cosa accadrà alle detrazioni nello specifico. Si parla di limitarle in percentuale al reddito e in misura decrescente con gli scaglioni. Nell’ipotesi circolata del 4% per i primi 28.000 euro, del 3% per i redditi tra 28.001 e 50.000 euro, del 2% tra 50.000 e 100.000 euro e zero sopra 100.000 euro, ancora una volta i redditi beneficiati sarebbero perlopiù quelli medio-bassi.

Cambiano detrazioni fiscali

In valore assoluto, un reddito di 25.000 euro potrebbe portare in detrazione spese fino a 1.000 euro. Un reddito di 40.000 euro non potrebbe superare i 1.200 euro, stesso ammontare previsto per un reddito da 60.000 euro. A 100.000 euro si arriverebbe al massimo delle detrazioni spettanti, cioè a 2.000 euro. Rispetto al sistema impositivo attuale, i redditi medio-alti risulterebbero svantaggiati. In teoria, ad esempio, se oggi un lavoratore dipendente dichiara 40.000 euro di reddito lordo annuo, può teoricamente scaricare fino a tutta l’imposta lorda di quasi 10.700 euro attraverso le varie detrazioni. Con la riforma il tetto massimo si ridurrebbe di ben 9.500 euro, sebbene non dovrebbero essere toccate le detrazioni per spese mediche, mutui e bonus casa. Un po’ presto per fare bilanci e tirare le somme.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

imu sulla casa in comodato
Articolo precedente

Comodato della casa al figlio, come risparmiare l’IMU 2023

Pensioni anticipate ordinarie nel 2025, l’età non conta, ecco la guida
Articolo seguente

Quota 103 è solo temporanea: come cambierà la pensione anticipata dal prossimo anno