Ristrutturazione titoli di stato più facile in Europa dal 2022, ecco perché colpisce i BTp

Regole europee più agevoli in Europa per ristrutturare i debiti degli stati. E l'Italia rischia di uscirne la più colpita per i suoi BTp.
6 anni fa
2 minuti di lettura
Ristrutturazione del debito, ecco cos'è
Ristrutturazione del debito, ecco cos'è © Licenza Creative Commons

I ministri delle Finanze dell’Unione Europea hanno approvato all’Ecofin di venerdì scorso una bozza di riforma dell’attuale disciplina che regola le emissioni di titoli di stato, tesa a rendere in futuro più facili i processi di ristrutturazione dei debiti sovrani. Il testo, che sarà pubblicato solo quando verranno chiariti i dubbi espressi da alcuni governi sull’interpretazione di alcune previsioni, consente per i bond emessi a partire dal 2022 una maggiore facilità per gli stati di ridurne il valore, tagliare le cedole e allungare la durata.

Come? Già dal 2013, con le cosiddette “CACs” (Clausole di Azione Collettiva) si era proceduto a una semplificazione per permettere agli stati di ristrutturare più agevolmente che in passato i bond, ma queste si applicano a non più del 45% delle emissioni annuali e, comunque, continuano a prevedere regole piuttosto rigide per il raggiungimento delle maggioranze necessarie all’assemblea degli obbligazionisti.

Debito pubblico: ristrutturazione possibile con le CACs, ecco cosa rischia l’investitore in BTp

Con l’ulteriore passo compiuto qualche giorno fa, la ristrutturazione diverrà più agevole, in quanto basterà in futuro convocare un’unica assemblea degli obbligazionisti per la sua approvazione o meno (“single -limb aggregated voting”), anziché ciascuna assemblea per ogni emissione, come avverrebbe ad oggi con le regole vigenti. In questo modo, non si perderebbe tempo nel procedere alla tagliola del valore nominale dei bond e/o delle cedole, nonché all’allungamento della durata. In più, il potere di blocco degli obbligazionisti nelle singole assemblee viene meno, visto che si voterebbe in un’unica assemblea che raggrupperebbe gli obbligazionisti di tutti i bond emessi.

Francia e Italia sono stati i due governi che hanno espresso maggiori perplessità. Una siffatta previsione, infatti, rischia di creare allarme tra gli investitori, in quanto renderebbe più concreta l’ipotesi di una ristrutturazione dei bond da parte degli stati più indebitati, tra cui proprio Italia e Francia.

Scontando un tale rischio, il mercato pretenderebbe un premio più alto per acquistarne i titoli di stato, provocando l’ampliamento degli spread. E’ quanto da tempo accade in Italia con i BTp, i cui rendimenti risultano ormai secondi solamente a quelli della Grecia, attestandosi per la scadenza decennale a 4-5 volte i livelli di emittenti semi-periferici come Spagna e Portogallo.

Rischi strutturali per i BTp

Non è certamente quanto servirebbe al nostro Paese per attirare capitali a costi contenuti. Con la nascita del governo Conte, in particolare, ad essere esploso è stato il rischio percepito di ridenominazione dei bond in lire, cioè di uscita dell’Italia dall’euro. Come facciamo a misurarlo? Attraverso i “credit default swaps”, i titoli che proteggono gli investitori dal rischio di credito. Quelli a 5 anni dell’Italia costano circa 216 punti base o il 2,16% dell’investimento. Parliamo dei cds emessi secondo ISDA (International Swaps Derivatives Association) 2014. Gli stessi cds a 5 anni e relativi ai BTp, ma emessi secondo ISDA 2003, costano poco meno di 135 bp o l’1,35%. Qual è la differenza?

Ristrutturazione debito pubblico, il cappio al collo dei risparmiatori italiani stretto da Germania e Francia

I cds ISDA 2003 proteggono dai rischi di un evento creditizio, nei quali non è contemplata l’ipotesi di ridenominazione dei titoli. Gli ISDA 2014, anche a seguito dell’introduzione delle CACs che includono espressamente proprio tale ipotesi, inglobano la ridenominazione tra i rischi, per cui la differenza o spread tra i due valori segnala il rischio atteso dal mercato che i BTp vengano rimborsati in una valuta diversa dall’euro alla scadenza, cioè in lire. Fino alla metà di maggio 2018, tale spread si aggirava intorno allo 0,30% e fino al 2017 a non più dello 0,10%. Adesso, viaggia in area 0,80%, un livello in sé non alto, ma in decisa crescita nell’ultimo anno, segno che il mercato avrebbe preso sul serio le minacce del governo giallo-verde contro Bruxelles.

E per quanto la UE rassicuri che le nuove regole, quando entreranno in vigore, “saranno neutrali per la maggior parte degli stati”, è proprio quel non appartenere alla maggioranza che rischia di provocare tensioni strutturali per i BTp, quali che siano i governi di turno.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema OBBLIGAZIONI

Articolo precedente

Controllo Reddito di Cittadinanza: la banca può fornire dati sul conto corrente?

permessi 104
Articolo seguente

Riconoscimento legge 104: handicap e non invalidità