E se il ritorno alla lira in Italia ci rendesse più responsabili?

Italia fuori dall'euro e ritorno alla lira: i "sovranisti" ci spiegano che così potremmo evitare l'austerità, mentre accadrebbe l'esatto contrario. E la storia degli ultimi venti anni ci conferma che abbiamo sprecato il dividendo della moneta unica.
8 anni fa
2 minuti di lettura

Quando l’Italia, a inizio anni Novanta, decise di unirsi ad altri 11 paesi europei per adottare una moneta unica, l’argomentazione che andava per la maggiore sulla stampa e negli ambienti politici fu che avremmo beneficiato di interessi più bassi sul nostro già immenso debito pubblico, potendo spendere complessivamente di meno, spostando capitoli di spesa in favore di voci più produttive e risanando al contempo i conti pubblici. Si trattava del famoso “dividendo dell’euro”, che l’Italia effettivamente ha incassato in quasi due decenni di appartenenza all’Eurozona, anche se con effetti fiscali positivi, come vedremo, praticamente nulli.

In tempi di dibattiti più o meno teorici, più o meno credibili, sul ritorno alla lira, sarebbe opportuno fare il punto su cosa implicherebbe per noi italiani sganciarci dall’euro.

Nel decennio precedente alla nascita ufficiale dell’Eurozona, ovvero tra il 1989 e il 2008, l’Italia registrò una spesa pubblica mediamente al 52,8% del pil. Nel decennio immediatamente successivo, ovvero tra il 1999 e il 2008, tale percentuale risultò scesa al 47,9%, in calo del 4,9% rispetto al periodo pre-euro. Governi italiani più virtuosi? Macché! Con l’euro, Roma incassava il dividendo di cui parlavamo, dato che nel primo decennio di moneta unica, prima che esplodesse la potente crisi finanziaria mondiale, seguita da quella dei debiti sovrani nell’Eurozona, la spesa per gli interessi sul debito pubblico crollava al 5,4% medio del pil, quando nel decennio precedente era schizzata all’11%. (Leggi anche: Italia fuori dall’euro? Ecco cosa accadrebbe con il ritorno alla lira)

L’Italia ha sprecato i minori interessi con l’euro

Con il semplice passaggio dalla lira all’euro, l’Italia si è trovata a pagare improvvisamente il 5,5% di pil in meno per gli interessi sul debito, una percentuale che spiega interamente il calo dell’incidenza della spesa pubblica rispetto al pil. Anzi, lo stato ha speso, al netto di tali minori interessi, persino qualcosa di più per le altre voci di spesa complessiva (corrente + per investimenti).

Senza giri di parole, una volta entrati nell’euro, non abbiamo risanato di un solo centesimo i conti pubblici, né utilizzato la minore spesa per interessi per abbattere il debito pubblico. Tutt’altro. Abbiamo approfittato della moneta unica per continuare a condurre le medesime politiche fiscali, con il risultato che il rapporto tra debito pubblico e pil non solo non si è abbassato ancora prima della crisi degli ultimi anni, ma si è stabilizzato in rialzo, esplodendo al 133% attuale. (Leggi anche: Come la politica ha sprecato l’ennesima occasione)

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Bonus Strumenti musicali fino a 2500 euro, pubblicato il provvedimento attuativo

Articolo seguente

Quanto costa mantenere la casa nel 2017? Differenze tra quella di proprietà e quella in affitto