Le pensioni sembrano essere diventate il bancomat del governo, e come spesso accade, i pensionati si trovano a pagare il prezzo delle manovre di bilancio. Partendo da questa premessa, che riassume le polemiche seguite alle dichiarazioni del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti durante l’audizione sul PSB (Piano Strutturale di Bilancio), è importante capire cosa sta accadendo. Il dibattito si concentra sull’aumento pensioni che subirà tagli legati alla rivalutazione annuale.
Secondo quanto dichiarato dal ministro, sembra che il meccanismo di rivalutazione resterà invariato rispetto allo scorso anno, il che comporterà aumenti inferiori al tasso di inflazione per molti pensionati.
Anche se si parla di “tagli”, le pensioni non subiranno riduzioni di importo. Il taglio riguarda l’aumento previsto, che sarà ridotto. Vediamo nel dettaglio come funzionerà questo meccanismo.
Rivalutazione delle pensioni: calcoli, aumenti e tagli che alimentano le polemiche
Molti pensionati, come il nostro lettore, si trovano in una situazione di preoccupazione. Le polemiche, che si sono intensificate dopo l’audizione di Giorgetti, riguardano i tagli alle pensioni oltre una certa soglia, dovuti al meccanismo della perequazione.
Questo sistema era stato accusato di incostituzionalità, tanto da essere portato davanti alla Corte Costituzionale, che dovrà stabilire se viola i principi della nostra Carta. Nonostante le attese di un possibile cambiamento, Giorgetti ha dichiarato che la situazione probabilmente rimarrà invariata anche per il 2025. Sia per quanto riguarda le misure di pensionamento anticipato sia per la rivalutazione dell’aumento delle pensioni già in essere. Le parole del ministro hanno scatenato le opposizioni, che parlano di nuovi sacrifici per i pensionati.
Come funziona la perequazione e quali sono le ipotesi
Al centro delle critiche vi è il meccanismo della perequazione, che regola l’indicizzazione delle pensioni al tasso di inflazione. Non è la prima volta che misure legate alla perequazione finiscono davanti alla Corte Costituzionale: era già accaduto con la legge Fornero, che aveva bloccato l’indicizzazione per i dipendenti pubblici e per alcune pensioni.
Ora, la perequazione delle pensioni del 2024 è nuovamente sotto i riflettori. Le polemiche nascono da due anomalie. La prima riguarda la progressività: maggiore è la pensione, minore è la percentuale di indicizzazione. Se l’indicizzazione non copre completamente il tasso di inflazione, la pensione perde potere d’acquisto.
La seconda anomalia è che le percentuali inferiori di perequazione si applicano all’intera pensione, non solo alla parte eccedente una certa soglia. Attualmente, le fasce di perequazione adottate nel PSB (e che il governo potrebbe confermare) sono le seguenti:
- 100% per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo;
- 85% per le pensioni tra 4 e 5 volte il minimo;
- 54% per le pensioni tra 5 e 6 volte il minimo;
- 47% per le pensioni tra 6 e 8 volte il minimo;
- 37% per le pensioni tra 8 e 10 volte il minimo;
- 22% per le pensioni oltre 10 volte il minimo.
I calcoli e le cifre fascia per fascia
Al momento non sappiamo quale sarà il tasso di inflazione che l’INPS utilizzerà per adeguare le pensioni nel 2025, in quanto siamo in attesa della certificazione dell’ISTAT. Tuttavia, ipotizzando un tasso di perequazione dell’1,6% e partendo da un trattamento minimo di 600 euro al mese (che nel 2025 salirà leggermente rispetto ai 598,61 euro del 2024), ecco le cifre previste per gli aumenti e le perdite fascia per fascia:
- 1.000 euro di pensione: aumento del 1,6%, pari a 16 euro al mese, 208 euro annui;
- 2.000 euro di pensione: aumento del 1,6%, pari a 32 euro al mese, 416 euro annui;
- 3.000 euro di pensione: aumento del 1,36%, pari a 40,80 euro al mese, 530,40 euro annui, con una perdita di 93,60 euro annui;
- 3.600 euro di pensione: aumento del 0,864%, pari a 31,10 euro al mese, 404,35 euro annui, con una perdita di 344,50 euro annui;
- 4.800 euro di pensione: aumento del 0,752%, pari a 36,10 euro al mese, 469,30 euro annui, con una perdita di 529,10 euro annui;
- 5.900 euro di pensione: aumento del 0,592%, pari a 34,93 euro al mese, 454,09 euro annui, con una perdita di 773,11 euro annui;
- 7.000 euro di pensione: aumento del 0,352%, pari a 24,64 euro al mese, 320,32 euro annui, con una perdita di 1.135,68 euro annui.
Questi sono i numeri che mostrano come il meccanismo di perequazione, pur garantendo un aumento nominale, comporti una riduzione significativa dell’aumento previsto per le pensioni di importo più elevato, lasciando molti pensionati preoccupati per il loro potere d’acquisto.
Ma anche basta,dare denaro a Chi ha voluto versare poco x evadere,e Chi ha pagato tutto x 44 anni si vede decurtato la rivalutazione, speriamo nella consulta3
Assurdo ed Incostituzionale non adeguare le Pensioni di chi ha pagato tutti i contributi per oltre 43 anni… VERGOGNAAA!!!
Scusate io che prendo 630euro prenderò 15 euro in più mae una cosa vergognosa mi viene da piangere vergogna
Perché le esenzioni da ticket sanitario non vengono rivalutate al costo della vita? Se ieri ero esente perché povero a maggior ragione sono oggi più povero visto che la mia pensione non viene rivalutata al cento per cento.
Paga sempre il pensionati e il dipendente. Chi percepiva 1500 euro di pensione assieme alla pensione del coniuge riusciva a vivere. Oggi invece sopravvive. Giorgia pensa di più al ceto medio, diversamente non tuo voterò più
Io che ho 930 euro di pensione che benefici ottengo dal passaggio delle aliquote dal 28 al 23%?nessuno,come non ottengo nessun beneficio dall’aumento delle minime,tra un po chi ha 20 anni di contributi prenderà più di chi ne ha 35/38 ed è in pensione con quota 100, o mi sbaglio??
credo che non sia una sorpresa : era chiaramente scritto nel programma di governo che sarebbero state privilegiate alcune categorie e certamente non dipendenti e pensionati. adesso con il nuovo condono (concordato fiscale) si cercano soldi per sanità, scuola e sicurezza. si cercano ma chi ha evaso o eluso difficilmente emergerà. ricordiamoci anche della volontà di portare a centomila euro la tassa piatta per le partite IVA. mi domando : chi avrà interesse a superare detta soglia?..tanto alla fine paga sempre chi ha sempre pagato..è gia abituato e non si accorge di niente…tafazzismo puro.