L’ultima frontiera della tecnologia sta provocando molte polemiche negli USA, dove una ricerca della Stanford University, utilizzando un algoritmo per il riconoscimento facciale, avrebbe individuato un modo abbastanza accurato per scoprire da una sola immagine chi sarebbe gay o etero. Il cosiddetto “Al gaydar” ha scandagliato 35.000 immagini, captando correttamente nell’81% dei casi tra gli uomini e nel 74% tra le donne l’orientamento sessuale, percentuali nettamente superiori al 61% e 54% rispettivamente trovate attraverso giudizi espressi da persone in carne e ossa.
L’algoritmo parte dalla teoria degli ormoni pre-natali, secondo cui l’orientamento sessuale della persona sarebbe captabile da alcune caratteristiche facciali atipiche. Queste sarebbero la forma del naso, degli occhi, le sopracciglia, il mento, le guance e l’attaccatura dei capelli per l’uomo; il naso, i bordi delle labbra, i capelli e i lineamenti del collo per la donna.
La stessa ricerca rimarca come i risultati dell’algoritmo non implicherebbero che tutti gli individui omosessuali abbiano lineamenti femminili o che non possano esistere gay con tratti molto maschili. Ma la comunità LGBT americana ha immediatamente reagito alla pubblicazione dei dati di “Al gaydar”, invitando la stampa a non darvi spazio e sostenendo che questa tecnologia esporrebbe a rischi sia la comunità gay, sia gli stessi eterosessuali. (Leggi anche: Da Apple a Facebook, i 5 colossi che valgono una volta e mezza l’Italia)
Riconoscimento facciale per scoprire chi è gay, ma non solo
Una cosa appare certa: da oggi sembra che scoprire l’orientamento sessuale di una persona sia alla portata di clic. E non che manchino già applicazioni che puntano a carpire informazioni dal viso di un individuo, attraverso la sua lettura in una o più immagini.
Insomma, ancora una volta la tecnologia si presenta per quella che è: una straordinaria opportunità per migliorare la vita quotidiana delle persone, ma con un rovescio della medaglia abbastanza rischioso. Nel caso specifico, i programmi di riconoscimento facciale sarebbero altamente lesivi della privacy e persino della pacifica convivenza tra persone.
Partiamo da una constatazione: il sistema individuato dalla Stanford per riconoscere l’orientamento sessuale di una persona non sarebbe in sé perfetto. In primis, perché ha studiato solamente le immagini di persone appartenenti alla razza caucasica, ovvero di pelle bianca, mentre nel database studiato non vi erano immagini di persone di colore. Dunque, i risultati sarebbero affetti da “bias” etnico. E poi, la differenza effettuata è stata solo tra etero e gay, non essendovi stata presa in considerazione la possibilità che un individuo possa essere bisessuale o transessuale. (Leggi anche: I 10 manager gay più importanti del mondo)