Scuola d’estate 2021: corsi e adesioni, come funziona

Come funziona il piano Scuola d’estate 2021 per gli studenti.
di
4 anni fa
1 minuto di lettura
Scuola d'estate 2021

Il ministero dell’Istruzione ha annunciato il piano Scuola d’estate 2021, che prevede l’apertura facoltativa degli istituti scolastici da giugno a settembre. Il progetto si articola in tre fasi. La prima inizia da giugno e consiste nel rinforzo e potenzialmente delle competenze relazionali e disciplinari. La seconda si concentra tra i mesi di luglio e agosto, con il potenziamento degli apprendimenti e il recupero della socialità. La terza e ultima fase del piano parte da settembre e coincide con l’introduzione al nuovo anno scolastico.

Di seguito nel dettaglio i corsi e come aderire al progetto che porta la firma del nuovo ministro dell’Istruzione Bianchi.

Corsi Scuola d’estate 2021: cosa si studierà

Durante la prima fase gli studenti potranno partecipare a iniziative di orientamento proposte dai rispettivi istituti scolastici oppure ad attività laboratoriali come musica, sport, educazione ambientale e alla cittadinanza, utilizzo delle tecnologie. Inoltre le scuole potranno impegnare i propri studenti con approfondimenti volti alla conoscenza del territorio e delle realtà locali. In aggiunta a ciò, il ministero suggerisce di organizzare incontri con il mondo del terzo settore e delle professioni.

Nel corso della seconda fase, invece, gli istituti scolastici hanno la facoltà di proporre attività che rientrano nel Computing, Arte, Musica, Vita pubblica e Sport. All’interno del “manifesto” sono poi inserite le attività sportive e motorie, con l’invito a richiedere la collaborazione di organismi sportivi affiliati al Coni o al Cip (Comitato italiano paralimpico).

Nella terza e ultima fase sono previste attività laboratoriali. In alternativa a quest’ultime, le scuole sono libere di realizzare anche momenti di ascolto.

Come aderire a Scuola d’estate 2021

Possono aderire al piano le scuole primarie e secondarie di primogrado, le scuole secondarie di secondo grado, le scuole paritarie con modalità non commercial e i CPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti). Per inoltrare la propria candidatura si ha tempo fino alle ore 15 del 21 maggio 2021.

Vedi anche: Che cosa si potrà fare in zona gialla il 1° maggio e regioni che cambiano colore

[email protected]

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema ECONOMIA

Con Vivid, l’app degli investimenti, ora si può scambiare il numero più alto di cripto
Articolo precedente

Vivid Money continua a crescere con i nuovi 60 milioni di euro di finanziamento

Quanto resta di guadagno netto se si fattura con partita IVA ordinaria o forfettario
Articolo seguente

Enpam: cos’è e quando si pagano Quota A e B?