Il Decreto ISEE 2025 esclude i titoli di Stato e i prodotti finanziari garantiti dallo Stato dal calcolo dell'ISEE, favorendo l'accesso a prestazioni sociali e fiscali per le famiglie
Il Decreto Milleproroghe 2025 riapre la rottamazione-quater per i contribuenti decaduti, mentre la proposta di rottamazione-quinquies, ancora in discussione, prevede nuove condizioni favorevoli per la definizione agevolata dei debiti fiscali
Il DPCM 13/2025 modifica le regole dell'ISEE, escludendo titoli di Stato e risparmio postale fino a 50.000 euro e introducendo agevolazioni per famiglie con disabilità
Il Conto Termico 3.0 amplia gli interventi ammissibili per l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, includendo anche teleriscaldamento, microcogenerazione e impianti fotovoltaici
Dal 2025, l'imposta di successione è autoliquidata dagli eredi, con la possibilità di rateizzare l'importo e mantenendo invariate le aliquote e franchigie
La riapertura della rottamazione-quater consente ai contribuenti decaduti entro il 31 dicembre 2024 di rientrare nella procedura, con nuovi termini di pagamento e vantaggi fiscali.
Il quadro EF della dichiarazione di successione consente agli eredi di autoliquidare l'imposta di successione, calcolando anche le imposte correlate agli immobili
La rottamazione quinquies consente di dilazionare i debiti fiscali in 120 rate, con una tolleranza maggiore sui ritardi, estendendo l'opportunità a chi non ha aderito alla rottamazione-quater