Il Decreto ISEE 2025 esclude i titoli di Stato e i prodotti finanziari garantiti dallo Stato dal calcolo dell'ISEE, favorendo l'accesso a prestazioni sociali e fiscali per le famiglie
Gli amministratori devono comunicare le spese di ristrutturazione condominiale entro il 17 marzo, mentre il pagamento della quota entro il 31 dicembre non è necessario per la detrazione
La riforma dell'imposta di successione introduce l'autoliquidazione, obbligando gli eredi a calcolare e versare l’imposta sulla base della dichiarazione di successione
La NASpI 2025 è un'indennità di disoccupazione per chi perde il lavoro involontariamente, con specifici requisiti contributivi, e può essere combinata con l'APE Sociale per anticipare il pensionamento.
La richiesta di rateizzazione delle cartelle esattoriali può comportare un riconoscimento implicito del debito, interrompendo la prescrizione, ma non equivale ad accettare la pretesa fiscale
L’assegno di maternità 2025 si aggiorna con un incremento dello 0,8% e soglia ISEE a 20.382,90 euro, da richiedere entro 6 mesi dalla nascita o adozione