I dipendenti della BCE aumentano e stipendi più alti, ‘merito’ degli errori di previsione sull’inflazione
Asta BTp di martedì 25 febbraio, due bond del Tesoro: short term e indicizzato all’inflazione Eurostat
Dipendenti BCE in aumento e stipendi più alti © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati 8 ore fa I dipendenti della BCE aumentano e stipendi più alti, ‘merito’ degli errori di previsione sull’inflazione Cresce il numero dei dipendenti della Banca Centrale Europea (BCE) e gli stipendi sono anche più alti senza alcun merito apparente.
Congelamento asset russi in Europa © License Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati 1 giorno fa Congelamento degli asset russi in Europa, cosa può succedere dopo le parole di Trump su Zelensky Il congelamento degli asset russi in Europa va avanti da tre anni e per Bruxelles è arrivato il momento di scegliere cosa fare.
Moneta unica © License Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati 2 giorni fa L’euro è diventata la moneta unica della periferia dell’impero La moneta unica, che avrebbe dovuto simboleggiare il ritorno dell'Europa alla grandezza di un tempo, ne capta il grave declino.
Taglio tassi Fed al 4,50% © Licenza Creative Commons Il taglio dei tassi “hawkish” della Fed stende i mercati: boom per rendimenti e dollaro, azioni giù La Fed annuncia il terzo taglio dei tassi consecutivo, ma i mercati ne traggono conclusioni negative per l'anno prossimo. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Stati Uniti·Dati macro e mercati
Nuovo record per Bitcoin contro l'oro con il boom delle quotazioni © Licenza Creative Commons Bitcoin ai massimi contro l’oro: ora servono più di 40 once per un token digitale La corsa di Bitcoin prosegue e accresce le sue quotazioni di "oro digitale", dati i nuovi massimi storici segnati contro il metallo. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Dati macro e mercati
Debito in Germania resterà un tabù dopo le elezioni anticipate © Licenza Creative Commons La Germania sfiducia il cancelliere e il suo “traditore” anticipa cosa accadrà dopo le elezioni a febbraio Il cancelliere Olaf Scholz è stato sfiduciato come da copione, ma dopo le elezioni anticipate il ricorso al debito in Germania resterà un tabù. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Justin Trudeau in profonda crisi politica © Licenza Creative Commons Il premier canadese Justin Trudeau potrebbe avere le ore contate al governo La crisi politica arriva in Canada, dove il premier Justin Trudeau rischia di doversi dimettere dopo l'addio del ministro delle Finanze. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Dati macro e mercati
Lagarde non è responsabile della crisi europea © Licenza Creative Commons Davvero la BCE è tornata alla ‘forward guidance’? Se così fosse, avremmo un grosso problema La conferenza stampa di Christine Lagarde fa pensare a un ritorno alla forward guidance per la BCE. Non è detto che sia così. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Fuga dalla borsa con il delisting © Licenza Creative Commons Fuga da Piazza Affari, tra delisting e OPA molte quotate lasciano la borsa Delisting fenomeno sempre più diffuso a Piazza Affari. Crescono le aziende quotate che lasciano la Borsa di Milano. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana·Dati macro e mercati
L’Europa è diventata terra di conquista per americani e non solo L'Europa è sempre più debole e svalutata, i suoi asset sono ormai facile preda di appetiti stranieri. Declino del continente inarrestabile. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Il debito pubblico di ottobre si avvicina ai 3.000 miliardi di euro, la crescita annuale resta altissima Nel mese di ottobre il debito pubblico italiano è risalito nelle vicinanze dei 3.000 miliardi di euro e preoccupa la crescita tendenziale. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana·Dati macro e mercati
Crisi dell'industria italiana in cifre © Licenza Creative Commons La crisi dell’industria italiana parte da lontano e ha a che fare con i prezzi dell’energia La crisi dell'industria italiana s'inserisce nel contesto del declino europeo e riguarda i costi di produzione con alti prezzi dell'energia. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana·Dati macro e mercati
Economia europea sempre più indietro rispetto agli USA © Licenza Creative Commons I numeri di una tragedia senza fine: divorzio tra economia europea e americana Le previsioni di crescita della BCE confermano un andazzo estremamente allarmante per l'economia europea, che perde colpi su colpi. 2 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Cedole BTp Più alzate e ordini a 14,9 miliardi di euro, numeri del collocamento appena concluso 4 ore fa
I dipendenti della BCE aumentano e stipendi più alti, ‘merito’ degli errori di previsione sull’inflazione
Asta BTp di martedì 25 febbraio, due bond del Tesoro: short term e indicizzato all’inflazione Eurostat