Si fa presto a dire di essere stati truffati dalle banche. In Italia c'è un'alta percentuale di piccoli investitori del tutto ignoranti sui meccanismi finanziari elementari, per non dire fin troppo "ingenui".
Inflazione in calo a giugno in Italia all'1,2% su base annua dall'1,4% di giugno. In Germania, lieve accelerazione al +1,6%, mentre nell'insieme dell'Eurozona si registra una leggera flessione all'1,3%.
I comportamenti criminali delle due banche venete verranno pagati non da chi li ha messi in pratica, bensì da tutti noi contribuenti. E' l'Italia che salva chi delinque per punire chi lavora.
Cambio euro-dollaro a 1,1361, ai massimi da oltre un anno, mentre i rendimenti dei Bund a 10 anni sono lievitati sopra allo 0,40%. Il mercato sconta la reflazione e il possibile "tapering".
La crisi delle banche italiane è stata gestita nella maniera peggiore possibile da Pier Carlo Padoan, a capo del Tesoro. Ripercorriamone tutti i principali disastri dal novembre 2015.
Ecco il programma del M5S sul sistema bancario e finanziario italiano: leggi anti-speculazione e separazione tra banche d'affari e istituti commerciali.
Investimenti azzerati in pochi secondi, poi subito ripresa. La strana notte degli Ethereum, principali concorrenti dei Bitcoin, spiegata in modo semplice.
Tonfo delle quotazioni del petrolio a 45 dollari, nonostante gli sforzi dell'OPEC per sostenere i prezzi. L'eccesso di offerta rimane e i traders puntano al ribasso.