Alti rischi per la sostenibilità del debito pubblico italiano nel medio termine. La Commissione europea respinge nuove dosi di flessibilità e chiede un maggiore avanzo primario.
Facciamo chiarezza sul "bail-in" e sulle differenze con il prelievo forzoso propriamente detto e chiediamoci se realmente i depositi bancari fino a 100.000 euro sono così sicuri, come ci dicono.
In era di "bail-in", analizziamo la solidità delle prime 3 banche italiane: Intesa-Sanpaolo, Unicredit e MPS. Ecco i dati sul grado di patrimonializzazione e sui crediti a rischio.
La teoria economica basata sulla curva di Phillips s'imbatte nella dura realtà di questa fase, che come negli anni Settanta, sembra sconfessarne anche la sola esistenza. Vediamo perché.