Maxi-furto di Ethereum © License Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Dati macro e mercati 9 ore fa Kim Jong Un è ora il più grande possessore di Ethereum, rubati a Bybit Il più grande furto di criptovalute ai danni di Bybit e ad oggetto 1,4 miliardi di dollari in Ethereum, orchestrato dalla Corea del Nord.
Euro-dollaro sopra 1,05 dopo elezioni in Germania © License Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati 12 ore fa Euro-dollaro sopra 1,05 con la vittoria di Merz in Germania: GroKo in vista, ma sarà un governo debole Il cambio euro-dollaro è salito sopra 1,05 con la vittoria di Merz alle elezioni in Germania. In prospettiva la Grosse Koalition.
Europa esce sconfitta © License Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati 1 giorno fa L’Europa esce sconfitta su tutta la linea e adesso tutto è possibile L'Europa è la grande sconfitta, non solo sulla guerra in Ucraina. L'establishment di Bruxelles è stato rottamato dagli eventi.
Diversificare gli investimenti: il modello Yale smentisce Buffett Come il modello Yale guida gli investimenti contraddicendo le regole di Buffett: chi ha ragione sulla diversificazione? 11 mesi fa ECONOMIA·Dati macro e mercati
Mercato immobiliare italiano, numeri invitano all'ottimismo © Licenza Creative Commons Mercato immobiliare italiano, ecco quattro indicatori che alimentano il sogno di una casa di proprietà Il mercato immobiliare italiano è oggetto di continue lamentele e pessimismo diffuso, ma le famiglie hanno migliorato la loro condizione. 11 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana·Dati macro e mercati
PagoPa, cessione a Poste bocciata dall'Antitrust © Licenza Creative Commons Cessione di PagoPa a Poste Italiane nel mirino dell’Antitrust: così si ledono trasparenza e concorrenza La cessione di PagoPa a Poste Italiane del governo è stata bocciata dall'Antitrust. Lederebbe i principi di trasparenza e concorrenza. 11 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana·Dati macro e mercati
Banca del Giappone aumenta ancora i tassi di interesse © Licenza Creative Commons Il Giappone chiude un’epoca con la fine dei tassi negativi e il controllo dei rendimenti sovrani La Banca del Giappone ha deciso di porre fine ai tassi negativi e anche al controllo della curva dei rendimenti sovrani. 11 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie emergenti·Dati macro e mercati
Più debito comune europeo? © Licenza Creative Commons Il debito comune europeo è la soluzione sbagliata ad un problema vero Commissione europea in pressing (sulla Germania) per ottenere nuove emissioni di debito comune sui temi in agenda. 11 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Il calo dei rendimenti fa arretrare la spesa per interessi © Licenza Creative Commons Perché la spesa per interessi continuerà a salire anche con il crollo dello spread: un esempio La spesa per interessi in Italia sarà destinata a salire nei prossimi anni anche con il crollo dello spread. Ecco un esempio per capirlo. 11 mesi fa ECONOMIA·Economia italiana·Dati macro e mercati
Investitori stranieri sempre più ghiotti di debito pubblico italiano © Licenza Creative Commons Il debito pubblico scende a gennaio e le famiglie italiane salvano i conti dello stato Le famiglie italiane hanno reso possibile il calo dello spread e la tenuta dei conti dello stato con ingenti acquisti di debito pubblico. 11 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana·Dati macro e mercati
Stipendio in Bitcoin in Italia possibile? © Licenza Creative Commons Ricevere lo stipendio in Bitcoin in Italia è possibile? Farsi pagare lo stipendio o parte di esso in Bitcoin può essere una buona soluzione per cercare di guadagnare di più con il boom dei prezzi. 12 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Dati macro e mercati
Azioni TIM, spieghiamo il crollo dei giorni scorsi © Licenza Creative Commons Perché le azioni Tim sono precipitate in borsa dopo la presentazione del piano “Liberi di correre” Le azioni Tim sono crollate fino a 21 centesimi in borsa, con passaggi di mano del 48% del capitale in poche sedute. Ecco cos'è successo. 12 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Dati macro e mercati
© Licenza Creative Commons Cartelle esattoriali non riscosse di “tasse non bellissime”, davvero lo stralcio premia gli evasori fiscali? La riforma delle cartelle esattoriali voluta dal governo Meloni è stata accusata di favorire gli evasori fiscali. Vediamo come stanno le cose. 12 mesi fa ECONOMIA·Dati macro e mercati