Asta BTp di martedì 25 febbraio, due bond del Tesoro: short term e indicizzato all’inflazione Eurostat
© Licenza Creative Commons ECONOMIA·Economia italiana 2 giorni fa Truffa bancomat, anziani a rischio ladri di destrezza Due ladri rubano 500 euro a una anziana con la truffa del bancomat, una nuova insidia che spaventa gli italiani di tutte le età.
© Licenza Creative Commons ECONOMIA·Economia italiana 2 giorni fa Paesi con più debiti, l’Italia è messa davvero male Molti paesi hanno un debito pubblico elevato, tra cui l'Italia con oltre il 135% del PIL. Strategie e sfide per la sostenibilità economica.
ECONOMIA·Economia italiana 3 giorni fa Pezzotto addio, ma non solo, ora parte il blocco anche di altri siti Altro che pezzotto, Piracy Shield non si ferma più ed è pronta a bloccare anche i siti che trasmettono contenuti non sportivi.
Pil italiano, revisione al rialzo per l'Istat aiuta il governo Meloni © Licenza Creative Commons Fu vera crescita dell’economia italiana nel 2022? La crescita dell'economia italiana nel 2022 sarebbe stata vicina al 4%, anche se c'è un dato che semina il dubbio sulla sua entità reale 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana
Riforma detrazioni fiscali in vista © Licenza Creative Commons Riforma IRPEF 2023, aliquote scenderanno da 4 a 3: vero scoglio redditi sopra 35.000 euro Il governo Meloni lavorerà alla riforma dell'IRPEF nel 2023, quando le aliquote dovrebbero scendere da 4 a 3. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Dati macro e mercati
© Licenza Creative Commons Le pensioni minime a 1.000 euro resteranno un sogno nel cassetto di Silvio L'innalzamento delle pensioni minime a 1.000 euro non sarà possibile entro la fine di questa legislatura. Vediamo perché. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana
L’offerta è sempre “congrua”, parte la stretta sul reddito di cittadinanza Il reddito di cittadinanza cambia con criteri più restrittivi per i beneficiari. Scompare il riferimento all'offerta di lavoro "congrua". 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana
Foto © Licenza Creative Commons Buone notizie per i futuri pensionati, gli assegni saranno più alti Il governo ha rivisto al rialzo i coefficienti di trasformazione, alzando gli assegni per i futuri pensionati con il contributivo. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana
Tassi bancari in calo anche a marzo © Licenza Creative Commons Banche italiane fedeli allo stato, tengono a bilancio i titoli del debito Le banche italiane non tradiscono lo stato. A bilancio mantengono tutti i titoli del debito pubblico, malgrado le perdite di questi mesi. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Dati macro e mercati
Debito pubblico italiano in scadenza per oltre 400 miliardi di euro in un anno © Licenza Creative Commons Ecco perché ad ottobre il debito pubblico è esploso di quasi 28 miliardi Il debito pubblico dell'Italia si è impennato al nuovo record storico nel mese di ottobre. Vediamo cosa c'è dietro al boom. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Dati macro e mercati
Quest’anno il TFR batterà i fondi pensione, verso maxi-rivalutazione del 10% La rivalutazione del TFR quest'anno sarà molto alta, battendo di gran lunga i rendimenti dei fondi pensione. Ecco le cifre. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana
Debito pubblico italiano dal '99 cresciuto il doppio del PIL © Licenza Creative Commons Chiuse le aste del debito pubblico per quest’anno, ecco i dati salienti Con l'asta di martedì 13 dicembre, il Tesoro ha concluso il calendario delle emissioni di debito pubblico. Vediamo alcuni dati. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana·Dati macro e mercati
Pensione contributiva pura, spuntano due grosse novità © Licenza Creative Commons Contributi INPS “svalutati” a causa del PIL, ecco l’impatto sulle pensioni 2023 Il montante dei contributi INPS subisce un taglio per chi va in pensione nel 2023. La questione è legata alla crisi del PIL. 2 anni fa ECONOMIA·Economia italiana
Asta BTp di martedì 25 febbraio, due bond del Tesoro: short term e indicizzato all’inflazione Eurostat