Cresce la spesa per le pensioni. In quattro anni erogati 80 miliardi per sussidi e cassa integrazione. E l'istituto chiude il 2012 in passivo di 8,9 miliardi. A pesare sono i conti
Il rating dell'Italia è solo due gradini sopra al livello spazzatura eppure il giorno dopo il downgrade di S&P a Piazza Affari non si sono viste scene di panico. Ma sarebbe sbagliato
Il settore del turismo è di gran lunga la maggiore industria nazionale (10% del PIL). Per valorizzare il nostro immenso patrimonio artistico e culturale, spesso lasciato all’incuria (vedasi il “caso Pompei”), e
Per tenere alto il vessillo del “Made in Italy” e rilanciare l’occupazione e la crescita, il Paese deve puntare in modo deciso sul settore manifatturiero.
Monti ha girato 4 miliardi di Imu al dissestato Monte dei Paschi di Siena, ma non basta. Comunisti e banchieri ora vogliono abolire l’uso del contante per saldare i debiti dei partiti
Il nuovo calo del nostro terziario preoccupa per i riflessi sulla crescita ma soprattutto per l'occupazione. Eurozona (Germania a parte) ancora in recessione
Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro è un baraccone che costa 18 milioni di euro in tasse per sfornare pareri inutili. Ma una importante funzione ce l’ha: scaldare le poltrone dei