ECONOMIA·Economia italiana 14 ore fa Errore Telepass, non paga 3000 euro e i giudici gli danno ragione Sfrutta un errore del Telepass per non pagare, i giudici dicono che le prove però sono insufficienti. Automobilista se la cava.
© Licenza Creative Commons ECONOMIA·Economia italiana 4 giorni fa Truffa bancomat, anziani a rischio ladri di destrezza Due ladri rubano 500 euro a una anziana con la truffa del bancomat, una nuova insidia che spaventa gli italiani di tutte le età.
© Licenza Creative Commons ECONOMIA·Economia italiana 4 giorni fa Paesi con più debiti, l’Italia è messa davvero male Molti paesi hanno un debito pubblico elevato, tra cui l'Italia con oltre il 135% del PIL. Strategie e sfide per la sostenibilità economica.
Debito pubblico italiano in calo a novembre © Licenza Creative Commons Debito pubblico: tornano gli investitori stranieri ed è boom di acquisti tra le famiglie con il BTp Valore Il debito pubblico italiano scende a novembre, ma sale la quota in mano a investitori stranieri e famiglie grazie anche al BTp Valore 2028. 1 anno fa ECONOMIA·Economia italiana·Dati macro e mercati
Ex Ilva, crisi senza fine © Licenza Creative Commons Sull’ex Ilva si gioca un’altra partita per l’industria italiana sempre più in crisi L'ex Ilva sta per finire in amministrazione controllata per la seconda volta in meno di un decennio. ArcelorMittal vuole abbandonare l'Italia 1 anno fa ECONOMIA·Economia italiana
Ddl Ferragni, ecco le nuove regole sulla beneficenza © Licenza Creative Commons Due sono stati gli errori di Chiara Ferragni nel modo di fare business e che ora paga a caro prezzo Chiara Ferragni è a capo di un piccolo impero che non ha saputo gestire al meglio e ora ne paga le conseguenze, forse in modo definitivo. 1 anno fa ECONOMIA·Economia italiana·Dati macro e mercati
Esportazioni italiane con l'euro triplicate © Licenza Creative Commons L’altra faccia dell’euro: esportazioni italiane triplicate e traino per l’economia Le esportazioni italiane sono triplicate con l'euro e fungono ormai stabilmente da volano per la crescita dell'economia. 1 anno fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana
Occupazione record in Italia © Licenza Creative Commons E’ record di occupazione in Italia, mai così tante donne al lavoro e disoccupazione ai minimi dal 2009 L'occupazione è salita ai livelli record in Italia, con il numero di donne al lavoro mai così alto. E disoccupazione ai minimi dal 2009. 1 anno fa ECONOMIA·Economia italiana
Evasione fiscale da Nord a Sud © Licenza Creative Commons Evasione fiscale vista da Nord a Sud, ecco alcuni dati che non ti aspetti L'evasione fiscale non è un problema di Nord contro Sud, contrariamente alla narrazione imperante da decenni in Italia. 1 anno fa ECONOMIA·Economia italiana
Tassa sugli extra-profitti delle banche, Meloni soddisfatta © Licenza Creative Commons Perché la premier Meloni si ritiene soddisfatta della tassa sugli extra-profitti delle banche, malgrado il flop delle entrate La tassa sugli extra-profitti delle banche si rivelerà un flop sul piano delle entrate, ma la premier Meloni spiega così la sua soddisfazione. 1 anno fa ECONOMIA·Economia italiana·Politica·Dati macro e mercati
Pensioni a 67 anni con l'assegno minimo © Licenza Creative Commons Pensioni ai giovani già a 67 anni, ecco la vera novità con la manovra di bilancio Pensioni ai giovani già a partire dai 67 anni di età. E' la novità "rivoluzionaria" che emerge con la manovra di bilancio . 1 anno fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana
Dal sacco dei conti pubblici al prelievo forzoso, la storia incredibile di Giuliano Amato © Licenza Creative Commons La democrazia à la carte del Dottor Sottile, l’uomo del prelievo forzoso dopo aver partecipato al sacco dei conti pubblici italiani Giuliano Amato, noto anche come il Dottor Sottile, non fu solo l'uomo del prelievo forzoso, ma anche corresponsabile del dissesto fiscale. 1 anno fa ECONOMIA·Economia italiana·Dati macro e mercati
Il calo dei rendimenti fa arretrare la spesa per interessi © Licenza Creative Commons Il calo dei rendimenti tra ottobre e dicembre proietta una minore spesa per interessi di 23 miliardi Tra ottobre e dicembre c'è stato un forte calo dei rendimenti, il cui impatto sulla spesa per interessi a lungo termine è molto positivo. 1 anno fa ECONOMIA·Economia italiana·Dati macro e mercati