Surroga del mutuo? © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana·Dati macro e mercati 30 minuti fa Surroga del mutuo subito o meglio aspettare ancora? La surroga del mutuo può essere una buona idea per ridurre l'importo delle rate mensili, mentre la tempistica non è scontata.
Criptovalute e oro opportunità © Licenza Creative Commons ECONOMIA·Dati macro e mercati 16 ore fa Criptovalute e Oro: come si sta evolvendo il quadro economico internazionale? Criptovalute e oro ai massimi con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca tra incertezze geopolitiche e nuove opportunità.
ECONOMIA·Economia italiana 22 ore fa Il decreto Salva Casa sta semplificando le cose con queste novità Il decreto salva casa 2025 semplifica la sanatoria edilizia, favorendo la regolarizzazione di immobili con piccole difformità e rilanciando il mercato immobiliare.
Stipendi bassi problema anche per debito pubblico © Licenza Creative Commons Stipendi italiani più bassi del 1990? Stock option possibile soluzione a favore dei lavoratori Le stock option possono essere una soluzione al flagello dei bassi stipendi italiani, più bassi del 1990 in termini reali. 9 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana
Elezioni in Sudafrica 29 maggio 2024 © Licenza Creative Commons Il partito di Mandela sta per perdere la maggioranza in Parlamento e il mercato è di buon umore, ma forse non dovrebbe Le elezioni in Sudafrica a fine mese dovrebbero esitare la perdita della maggioranza assoluta dei seggi per il partito che fu di Nelson Mandela. 9 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie emergenti
L'appello del presidente dell'Argentina Milei agli imprenditori Usa © Licenza Creative Commons L’appello di Milei agli imprenditori Usa: aiutatemi a trasformare l’Argentina nella nuova Roma Il presidente dell'Argentina, Javier Milei, chiede il sostegno del capitalismo Usa per "trasformare l'Argentina nella nuova Roma". 9 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie emergenti
Tetto al prezzo del kebab in Germania? © Licenza Creative Commons Tetto al prezzo del kebab, in Germania Scholz è sotto attacco sulla “Dönerflation” In Germania si levano le proteste per il prezzo del kebab, la sinistra radicale chiede un tetto al prezzo e si parla di Dönerflation. 9 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Politica·Dati macro e mercati
Rai, privatizzazione necessaria © Licenza Creative Commons Cosa sta succedendo in Rai e perché la privatizzazione della tv di stato è sempre più necessaria La Rai è oggetto di scontro tra governo e opposizioni, la necessità di una sua privatizzazione è sempre più chiara. 9 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana
Taglio Irpef per rilanciare i consumi © Licenza Creative Commons Aliquota Irpef al 35% sui redditi tra 50 e 70 mila euro, proposta dei commercialisti alla premier Meloni I dottori commercialisti hanno proposto alla premier Meloni di estendere l'aliquota Irpef del 35% ai redditi fino a 70 mila euro. 9 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economia italiana·Dati macro e mercati
Il brutto di una bolla finanziaria: caso del cacao © Licenza Creative Commons Il brutto di una bolla finanziaria è che prima o poi scoppia, dai tulipani olandesi al cacao Crolla del 40% dai massimi di qualche settimana fa il prezzo del cacao, a dimostrazione che la bolla finanziaria è sempre rischiosa. 9 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Dati macro e mercati
Il dilemma sui beni russi congelati © Licenza Creative Commons Perché i beni russi congelati sono un test per l’euro e la BCE è contraria all’esproprio I beni russi "congelati" con l'invasione dell'Ucraina sono diventati un bel grattacapo per l'Unione Europea. L'ipotesi esproprio persiste. 9 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Economie emergenti
Euro digitale, ecco i rischi © Licenza Creative Commons Euro digitale tra incognita privacy, attacco ai colossi dei pagamenti Usa e rischi liquidità per banche La Banca Centrale Europea accelera sul lancio dell'euro digitale, che sarà un'innovazione dalle tante incognite e con alcuni rischi. 9 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Economie europee·Dati macro e mercati
Buyback da record per Apple © Licenza Creative Commons Buyback da record per Apple: 110 miliardi di dollari agli azionisti, ecco perché Tim Cook sceglie la strada dei riacquisti azionari Apple ha annunciato un buyback da record: 110 miliardi di dollari agli azionisti, 20 in più dei 90 deliberati lo scorso esercizio. 9 mesi fa ECONOMIA·Articolo Premium·Dati macro e mercati