ECONOMIA·Economie emergenti 1 giorno fa Accordo tra colossi, Renault si allea coi cinesi per prendersi il Brasile Renault e Geely stringono un accordo per produrre auto elettrificate in Brasile, riducendo costi e aumentando la competitività nel mercato sudamericano.
ECONOMIA·Economie emergenti 1 giorno fa Auto ibride, questa novità potrebbe dare la scossa al settore Le auto ibride evolvono con i modelli "super hybrid", offrendo più autonomia, ricarica veloce e altro. Ecco i vantaggi e i migliori modelli.
ECONOMIA·Articolo Premium·Economie emergenti·Stati Uniti 3 giorni fa La Cina scruta Trump e soppesa benefici e costi di un accordo di pace La Cina non si sbilancia sul nuovo corso americano, ma ne intravede benefici e costi a lungo termine. Xi Jiping resta guardingo.
Proteste in Cina contro i lockdown “zero Covid” e l’impatto sull’Occidente Dilagano le proteste in Cina contro i lockdown del governo mirati alla politica "zero Covid". Ci saranno conseguenze per la nostra economia. 2 anni fa ECONOMIA·Economie emergenti·Dati macro e mercati
Boom in borsa del 150% quest’anno, ecco cosa si cela dietro alla corsa di queste azioni Mentre i mercati finanziari arrancano dopo avere registrato il peggiore primo semestre da mezzo secolo, è boom in borsa in Turchia 2 anni fa ECONOMIA·Economie emergenti·Dati macro e mercati
L'Arabia Saudita minaccia il dollaro © Licenza Creative Commons Ecco perché il petrolio è sceso sotto 90 dollari – c’entra il principe saudita MbS Il prezzo del petrolio è sceso sotto 90 dollari al barile, circa 10 in meno rispetto ai primi giorni del mese. Il calo non arriva per caso. 2 anni fa ECONOMIA·Economie emergenti·Stati Uniti·Dati macro e mercati
G20 a Bali, ecco cosa può cambiare per l’economia mondiale dopo il vertice Il vertice del G20 a Bali può cambiare le sorti dell'economia mondiale per i prossimi mesi. Ecco i primi segnali positivi. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Economie emergenti·Stati Uniti
A Cuba la crisi del cambio non si arresta e l’inflazione vola La riforma monetaria del 2021 è stata un fallimento. La crisi del cambio ha costretto il regime a una seconda potente svalutazione. 2 anni fa ECONOMIA·Economie emergenti
La visita di Scholz in Cina è una ritorsione della Germania contro l’America di Biden Germania e Cina intenzionate ad infittire le relazioni commerciali. America e Unione Europea preoccupate per la posizione di Scholz. 2 anni fa ECONOMIA·Economie europee·Economie emergenti·Politica
Cosa ci dice la debolezza dello yuan, ai minimi dal 2007 contro il dollaro Yuan ai minimi da 15 anni contro il dollaro. La valuta cinese è arrivata a scambiare a un tasso superiore a 7,30, ecco le ragioni. 2 anni fa ECONOMIA·Economie emergenti
La guerra tecnologica dietro il terzo mandato storico di Xi Jinping Il presidente Xi Jinping ha incassato senza resistenze il terzo mandato sullo sfondo di una guerra tecnologica con l'America di Biden, 2 anni fa ECONOMIA·Economie emergenti
Yen crolla e poi è boom contro il dollaro, ecco cosa succede Il cambio tra yen e dollaro è prima salito ai massimi dall'agosto 1990, dopo si è rafforzato del 5%, Possibile intervento sul mercato forex. 2 anni fa ECONOMIA·Economie emergenti·Dati macro e mercati
L’esperimento mostruoso di Erdogan, che ha trasformato la Turchia in un centro di riciclaggio dei capitali russi Il taglio dei tassi d'interesse di ieri in Turchia conferma che l'esperimento di Erdogan non si ferma neppure dinnanzi alla realtà 2 anni fa ECONOMIA·Economie emergenti