Renault e Geely stringono un accordo per produrre auto elettrificate in Brasile, riducendo costi e aumentando la competitività nel mercato sudamericano.
L'Iran ha festeggiato i 40 anni della Rivoluzione di Khomeini del 1979, ma la popolazione ha poco da celebrare. La crisi dell'economia si fa sempre più minacciosa.
Il Brasile di Bolsonaro punta le sue carte sulla riforma delle pensioni e guarda al modello cileno, inaugurato da Augusto Pinochet. Risparmi attesi per 350 miliardi di dollari in 10 anni.
Perché la crisi del Venezuela avrà contraccolpi sull'OPEC e quali scenari saranno possibili con la fine del regime "chavista"? Intanto, Londra blocca l'oro di Caracas.
Giorgia Meloni e Alessandro Di Battista accusano la Francia di Macron di ipocrisia sul fenomeno degli sbarchi, legandolo al presunto sfruttamento delle colonie africane da parte di Parigi. Cosa c'è di vero?
L'America rappresenta la metà delle esportazioni nette della UE e il 90% di quelle cinesi. La richiesta del presidente Trump di relazioni commerciali più eque non va accolta con ironia, segnalando un