Investimenti azzerati in pochi secondi, poi subito ripresa. La strana notte degli Ethereum, principali concorrenti dei Bitcoin, spiegata in modo semplice.
Corea del Nord apre a Trump, ma è anche pronta a un sesto test nucleare, forse già per domenica prossima. E l'economia di mercato, tra l'ipocrisia ufficiale, prende piede sotto il regime
Tonfo delle quotazioni del petrolio a 45 dollari, nonostante gli sforzi dell'OPEC per sostenere i prezzi. L'eccesso di offerta rimane e i traders puntano al ribasso.
Gli italiani fuggono dall'olio di palma e cercano alternative, come il burro, i cui prezzi esplodono negli ultimi mesi. Quotazioni giù quasi del 15% quest'anno.
Prezzi del petrolio in netto calo sotto i 50 dollari, dopo che anche la Libia segnala una crescita costante della produzione. L'accordo OPEC appena esteso di 9 mesi rischia di essere inutile.
Meno zucchero in cibi e bevande. L'industria alimentare si adegua alle leggi e al cambio di preferenze dei consumatori e il prezzo della materia prima crolla del 20% quest'anno.
Bitcoin a prezzi quasi triplicati rispetto all'inizio dell'anno, mentre in Corea arrivano a valere il 65% in più. Vediamo cosa accade a un mercato, che se fosse stato colto ai suoi esordi,
Il turismo a Cuba è in crescita, ma viene frenato dalle inefficienze dell'isola. Il regime castrista è un ostacolo al suo sviluppo, per cui si spera in un cambiamento dall'anno prossimo.
L'iPhone di Apple subisce un arresto in Cina, dove si sviluppano concorrenti temibili. Tim Cook dovrebbe fare attenzione a WeChat, l'app che spopola tra i cinesi.